logo

Agenzia Marketing e di Comunicazione specializzata nel dare voce al tuo brand. Chiamaci!

Virgo29 Creative Agency / Tutorial  / Lezioni di cinema: L’Illuminazione

Lezioni di cinema: L’Illuminazione

I quattro ambiti principali della messinscena sono: l’ambientazione, l’illuminazione, il colore e la recitazione. Dopo aver parlato dell’ambientazione ci soffermiamo sull’illuminazione

L’illuminazione

L’illuminazione costituisce un passaggio cruciale nella lavorazione di un film. La luce può cambiare la resa figurativa di una scena, incidendo fortemente sul significato complessivo del film. La luce permette di vedere e di capire l’insieme degli elementi presenti in un’inquadratura, è un vero e proprio vettore di senso. Ad esempio, illuminare parzialmente un personaggio significa introdurre una nota di ambiguità, di incertezza; al contrario illuminare la scena in maniera uniformemente chiara contribuisce a creare un clima neutro. La luce costituisce un elemento simbolico, uno strumento figurativo in grado di stabilire l’atmosfera di un film.

Lost in Translation (2003) Sofia Coppola

La luminosità e il contrasto

La luminosità indica la percezione di intensità luminosa che riflette da un certo oggetto o è emesso da una fonte di luce. Le fonti di luce hanno diverse intensità e ciò ovviamente influisce sulla luminosità degli oggetti che esse investono. Nell’immagine cinematografica l’opposto delle zone di luce sono le ombre e il buio. Le ombre si dividono in:

  • ombre proprie o ombreggiature: quando la luce non riesce ad illuminare parte del soggetto
  • ombre proiettate o portate: quando il fascio di luce viene interrotto

Il contrasto è la differenza tra l’area più scura e l’area più chiara dell’inquadratura. Quando questa differenza è notevole, anche i toni intermedi (i grigi per il bianco e nero o le sfumature per il colore) tendono a ridursi, cioè la gamma tonale si restringe.

Fight Club (1999) David Fincher

Luci visibili e invisibili

Le luci possono essere divise in visibili e invisibili:

  • Luce visibile o intradiegetica: le fonti di luce sono interne e fanno parte della messa in scena, cioè della storia raccontata (lampadine, candele, ecc.).
  • Luce invisibile o extradiegetica: le fonti di luce sono esterne e servono a illuminare la messinscena. È prodotta da riflettori e superfici riflettenti presenti sul set del film e non devono mai essere mostrati dalla macchina da presa.

Nella gran parte delle opere cinematografiche la messinscena è illuminata prevalentemente da fonti esterne, che il pubblico non vede. Le fonti di luce visibili all’interno dell’inquadratura hanno la funzione di motivare un effetto di luce ottenuto attraverso la luce invisibile. Basti pensare alle scene con piccoli abat-jour (luce intradiegetica) che una volta accesi, illuminano un’intera stanza, attraverso però la luce extradiegetica

Se mi lasci ti cancello (2004) Michel Gondry

Il sistema a tre luci

La disposizione delle fonti di luci è un’operazione fondamentale. L’aspetto apparentemente naturale della luce è un effetto sapientemente ottenuto. Per ottenerlo, si è approntato il sistema a tre luci, una pratica sviluppatasi nel cinema classico di Hollywood per realizzare un’inquadratura adeguatamente illuminata. Il sistema a tre luci è formato da:

  • La luce principale (key light): la fonte primaria di illuminazione, il quale determina la direzione complessiva del fascio luminoso e delle ombre. È di solito la luce più vicina al soggetto, colpendolo diagonalmente, ed è la più intensa e con la direzione più definita
  • La luce di riempimento (fill light): più morbida, impiegata per attenuare o eliminare le ombre create dalla luce principale. Il suo fascio è più largo e giunge da una fonte vicina alla macchina da presa, al lato opposto della luce principale.
  • Il controluce (back light): è una luce posta sul retro della scena che viene utilizzata per enfatizzare la profondità spaziale e per dare rilievo a personaggi e oggetti che altrimenti sarebbero appiattiti sul fondo della scenografia. Si colloca alle spalle del soggetto, per staccarlo dallo sfondo, dandogli profondità.

Questa disposizione non è obbligatoria, ma è solo uno schema generalmente condiviso. Il sistema a tre luci prevede che le luci vengano spostate ogni volta che la camera si sposta per realizzare una nuova inquadratura. Gran parte delle scene vedono la presenza di combinazioni di numerose e diverse luci, dure e morbide, visibili e invisibili, e variamente direzionate.

L’illuminazione espressionista

L’impostazione luministica americana ha influenzato gran parte del cinema mondiale. Negli stessi anni in cui a Hollywood si metteva a punto il sistema a tre luci, in Germania, all’interno del cinema espressionista, si sperimentava un altro approccio all’assetto luministico del film. L’illuminazione espressionista tedesca si caratterizza per un forte uso del chiaroscuro e per la giustapposizione nella stessa inquadratura di zone estremamente illuminate ad aree buie. Nell’Illuminazione espressionista il conflitto tra luce e ombra acquista una valenza spiccatamente simbolica. Viene utilizzata per drammatizzare i conflitti, in particolare quelli psicologici, ad esempio illuminando il viso con un forte contrasto, per sottolineare il carattere ambiguo del personaggio. La proposta espressionista è entrata a far parte del cinema hollywoodiano diventando l’emblema dei film noir, un genere identificabile per la cupezza dell’illuminazione e per il forte chiaroscuro.

Il gabinetto del dottor Caligari (1920) Robert Wiene

La luce naturale

Nel cinema classico la luce è orientata sulla figura del personaggio principale per favorire nello spettatore riconoscimento e identificazione. Con la nascita del Neorealismo invece si usa la luce in modo minimale, con lo scopo di descrivere la realtà in modo quasi documentaristico. Le luci vengono riprodotte così come sono, senza essere trasformate. Si fa dunque un forte uso della luce naturale, in cui tutto deve sembrare totalmente reale. La luce naturale può essere utilizzata anche nella ricostruzione di un’epoca passata. Stanley Kubrick per il film Barry Lyndon fa esclusivamente uso di luci naturali e molte scene notturne o ambientate in luoghi bui sono illuminate esclusivamente dalla luce delle candele.

The Tree of Life (2011) Terrence Malick

La qualità della luce

L’intensità della luce sulla scena può essere contrastata o diffusa. In natura, la luce contrastata equivale al sole di mezzogiorno, mentre la luce diffusa somiglia ad una giornata lievemente nuvolosa.

  • Illuminazione in chiave alta (high key): una luminosità chiara, senza contrasti, che ammorbidisce i contorni di personaggi e scenografia. Tale illuminazione dà vita ad una rappresentazione più omogenea dello spazio ed è storicamente legata al genere della commedia
  • Illuminazione in chiave bassa (low key): un forte impiego del chiaroscuro che contribuisce a determinare un’atmosfera oscura, misteriosa, dai contrasti forti. E’ storicamente legata al genere noir e alle sue atmosfere ambigue e drammatiche.

L’infernale Quinlan (1958) Orson Welles

La direzione delle luci

L’illuminazione si basa sulla manipolazione e gestione delle fonti di luce nella loro interazione con gli elementi della messinscena. La direzione della luce è sempre data da una triangolazione ai cui vertici ci sono la camera, il soggetto e la fonte di luce. Ci sono varie direzioni:

  • La luce frontale (o diretta) elimina le ombre, diminuisce la profondità ed è collocata lungo un arco che va da 0° a 30° rispetto all’asse di ripresa; si dice in asse quando la luce è perfettamente frontale; l’illuminazione viene chiamata butterfly quando è frontale ma dall’alto; ed è di tre quarti quando è tra i 30° e i 60°
  • La luce di taglio (o laterale) è collocata di fianco al soggetto, in un angolo con l’asse di ripresa che va da 60° a 120°. È usata per drammatizzare le espressioni del viso e per illuminare gli oggetti, enfatizzandone la materia e modellando le superfici.
  • Luce di spalle (controluce) è collocato alle spalle del soggetto. Traccia il contorno della figura o dell’oggetto illuminato, senza far arrivare la luce sul soggetto. Se la luce è collocata dalla parte opposta della camera si dice in asse.
  • Luce dal basso: proviene da un punto al di sotto del soggetto, tendendo a distorcere i tratti. Spesso è usata nei film horror o per creare un effetto grottesco alla scena.
  • Luce dall’alto: lascia intorno agli occhi delle ombre nere e profonde ed enfatizza certi sentimenti dei personaggi, come il senso di isolamento o desolazione. È molto usata nelle scene di interrogatorio
  • Luce a pioggia: quando è perfettamente perpendicolare al soggetto

L’esorcista (1973) William Friedkin

Potrebbe interessarti ancheLezioni di cinema: La Scenografia

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

No Comments

Post a Comment