Categories: TutorialVideo

Lezioni di cinema: Il punto di vista

Fino ad ora abbiamo parlato della scenografia, dell’illuminazione, del colore, della fotografia, del costume e trucco e della recitazione. Ora siamo nel campo del filmico, cioè  della messa in inquadratura del mondo del film. Dopo aver approfondito l’inquadratura, la prospettiva, il punto di ripresa, i campi e i piani, i movimenti di camera e il piano sequenza. Scopriamo il punto di vista. 

Il punto di vista

L’inquadratura è il punto di vista del regista, il quale decide di mostrare la realtà da quel punto. Ma esiste anche il punto di vista dello spettatore. Il regista è colui che governa il film nel suo farsi, mentre lo spettatore governa il film nel suo darsi. L’inquadratura è il prodotto di un atto di visione che implica un mostrare e un guardare, un’origine e una destinazione. La nozione di punto di vista filmico è complessa, in essa confluiscono tre dimensioni:

  • Percettiva: come attività del vedere;
  • Cognitiva: come modalità di trasmissione di un sapere;
  • Affettivo-ideologica: come espressione di un sistema di valori

L’inquadratura quindi è uno sguardo, un’attività visiva, selettiva e strutturante.

8 e mezzo (1963) Federico Fellini

Soggettive e oggettive

Guardando un film si assiste all’azione sia da spettatori che da protagonisti. Esistono due tipi di punti di vista:

  • L’inquadratura soggettiva: il nostro sguardo coincide con quello di un personaggio, osservando ciò che lui osserva;
  • L’inquadratura oggettiva: il nostro punto di vista è quello di un testimone esterno

Lo sguardo filmico si trasforma durante il racconto; i passaggi e i confini tra l’oggettività e la soggettività sono graduali.

L’Oggettiva

L’inquadratura Oggettiva è il punto di vista del narratore stesso, impersonale ed esterno all’azione. L’oggettiva è uno sguardo non condizionato, non ancorato ad alcun personaggio e non marcato da alcun segno audiovisivo. Lo spettatore, guardando la scena, dimentica la presenza della macchina da presa. Le oggettive neutre sono tutte quelle inquadrature oggettive motivate dall’esigenza di rappresentare l’azione dei personaggi e la scena nella quale si muovono. Esempi sono i totali, primi piani, le inquadrature frontali, i campi/controcampi.

Inception (2010) Christopher Nolan

Le oggettive orientate

Le oggettive orientate sono inquadrature che manifestano l’attività del narratore, rivelando un punto di vista particolare non riconducibile a una visione oggettiva (un’angolazione a piombo, un movimento di macchina particolarmente lungo). Si mette in evidenza l’autore con il suo stile e la sua posizione nei confronti della storia. Ci sono due tipi di oggettive orientate:

  • La camera espressiva: segnata da speciali marche audiovisive (ad esempio altezza, inclinazione e angolazione della camera, vari effetti di distorsione visiva e sonora) che esprimono un particolare atteggiamento emotivo o ideologico, un commento del narratore nei confronti del racconto;
  • La camera impassibile: non è funzionale alle esigenze del racconto e si carica di un valore autoreferenziale, manifestazione di un puro esercizio dello sguardo.

La Soggettiva

L’inquadratura Soggettiva è il punto di vista del personaggio. Il narratore entra nello sguardo del personaggio e s’identifica con esso, producendo pari identificazione anche nello spettatore. Perché lo spettatore si identifichi nel punto di vista di un personaggio, lo deve poter vedere subito prima di guardare lo spazio attraverso i suoi occhi. Si tratta di collegare l’inquadratura di una porzione di spazio ad un personaggio indicato come sua origine in un punto preciso di quello spazio. Si parte da un movimento della macchina da presa verso il personaggio che è sul punto di guardare.

Diversi tipi di soggettive

Esistono diversi tipi di inquadratura soggettiva e molte sue varianti:

  • Soggettiva rovesciata: si inverte l’ordine delle due inquadrature che la compongono; prima si vede lo spazio e poi colui che lo sta guardando;
  • Soggettiva differita: l’inquadratura dell’oggetto dello sguardo segue a distanza, e dopo altre inquadrature, quella del personaggio che sta guardando;
  • Percezione di personaggio: un’inquadratura che reca in sé il particolare stato di coscienza del personaggio (paura, desiderio, pazzia) attraverso particolari marche audiovisive (effetto flou, sovra o sotto esposizione fotografica, distorsione del suono) provocando una visione distorta e allucinata;
  • Falsa soggettiva: un’inquadratura che si presenta come soggettiva ma che poi rivela di non fare capo allo sguardo del personaggio; comincia come una soggettiva, ma nel corso della sua durata si trasforma in oggettiva;
  • Semi-soggettiva: l’inquadratura non scaturisce direttamente dallo sguardo del personaggio, ma è comunque riconducibile alla sua visione. La costruzione logico narrativa del film permette di attribuire metaforicamente la paternità al personaggio;
  • Riflesso di personaggio: una soggettiva metaforica che deriva da una condizione interiore; tutte quelle forme di dislocazione spaziale dello sguardo del personaggio determinate da specchi e altre superfici riflettenti;
  • Proiezione di personaggio: il personaggio vede sé stesso e sperimenta le operazioni della propria coscienza dall’esterno. Lo spazio rappresentato reca i segni di una sua particolare proiezione mentale.

 

Strange Days (1995) Kathryn Bigelow

Lo sguardo in macchina

Quando un personaggio rivolge lo sguardo verso la macchina da presa e allo spettatore, si opera il disvelamento del dispositivo cinematografico. Questa figura è generalmente evitata nel cinema narrativo classico, oppure viene utilizzata solo in momenti particolarmente drammatici o comici, poiché provoca una rottura della finzione e un effetto di straniamento. Lo sguardo in macchina è un effetto-specchio in cui lo spettatore non è più soltanto soggetto dello sguardo, ma diventa anche oggetto e viene richiamato alla coscienza di stare guardando un film.

Il silenzio degli innocenti (1991) Jonathan Demme

Potrebbe interessarti ancheI 10 migliori film di Steven Spielberg

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

Pierpaolo Festa

Recent Posts

12 idee di social media marketing da usare a novembre

Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…

2 anni ago

TikTok raggiunge un miliardo di utenti attivi, l’ultimo traguardo per l’app

Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…

2 anni ago

Facebook: nuove funzionalità di chat di gruppo Messenger e Instagram Direct

Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…

2 anni ago

Lezioni di cinema: Gli attacchi di montaggio

Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…

2 anni ago

Lezioni di cinema: Gli schemi di montaggio

Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…

2 anni ago

Che cos’è un logo? Come progettarne uno dalla A alla Z

Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…

2 anni ago

This website uses cookies.