Fino ad ora abbiamo parlato della scenografia, dell’illuminazione, del colore, della fotografia, del costume e trucco e della recitazione. Ora siamo nel campo del filmico, cioè della messa in inquadratura del mondo del film. Dopo aver approfondito l’inquadratura, la prospettiva, il punto di ripresa, i campi e i piani, i movimenti di camera. Scopriamo il piano sequenza.
Elephant (2003) Gus Van Sant
Il piano sequenza è un movimento della macchina da presa che filma una scena in tempo reale. È una lunga inquadratura senza stacchi, che riprende delle azioni che normalmente sarebbero raccontate con più inquadrature. Il piano sequenza viene spesso utilizzato nelle sequenze affollate da personaggi e dove ci sono molti eventi da seguire nello stesso momento. Il montaggio elimina tutto ciò che non serve al racconto, sfruttando la molteplicità dei piani all’interno dell’inquadratura e rispettando il tempo del mondo reale. Il piano sequenza si distingue dal long take che invece è un’inquadratura lunga dalla durata inusuale, ma non è l’unica all’interno di una scena.
L’uomo in più (2001) Paolo Sorrentino
L’inquadratura cinematografica è un’immagine che si dispiega in un tempo determinato. Esistono due tipi di durate delle inquadrature:
Un’inquadratura che ritrae uno spazio articolato e affollato di personaggi richiede un tempo maggiore di lettura rispetto ad una più scarna, concentrata attorno a pochi punti d’interesse. Così come un’inquadratura in movimento è più difficile da leggere rispetto ad un’inquadratura fissa.
Kill Bill: Volume 1 (2003) Quentin Tarantino
La durata relativa può essere:
Gomorra (2008) Matteo Garrone
Il piano sequenza fa coincidere il tempo reale con il tempo cinematografico, mettendo in scena l’esistenza dei personaggi e la loro quotidianità con un forte impatto realistico. Per questo alcuni film lo utilizzano in apertura. Nelle prime scene di un film si descrivono ambienti e personaggi e il piano sequenza ci permette di entrare subito nel mondo narrativo dell’opera.
Una giornata particolare (1977) Ettore Scola
Il piano sequenza può essere utilizzato anche per un intero film seguendo una storia in tempo reale. In questo caso l’opera deve contare su svariati personaggi e su una certa complessità dei movimenti che permettano di superare i tempi morti del tempo reale.
Nodo alla gola (1948) Alfred Hitchcock
Negli ultimi anni anche nelle scene d’azione si usa il piano sequenza. Normalmente le sequenze d’azione sono girate con un altissimo numero di inquadrature, invece il piano sequenza permette di stare dentro l’azione, in maniera più realistica e vera. In queste scene d’azione girate con piano sequenza sono fondamentali gli spostamenti degli attori sulla scena e c’è una forte integrazione del personaggio con l’ambiente.
1917 (2019) Sam Mendes
Il piano sequenza permette di visualizzare un intero ambiente, anche se stretto o tortuso. Seguendo gli spostamenti fisici che una persona compie solitamente per rendersi conto del luogo in cui si trova, permette allo spettatore di muoversi e scoprire un’ambiente in tempo reale.
Birdman (2014) Alejandro Gonzàlez Inarritu
Il passaggio di tempo tra eventi distanti sul piano temporale è di solito sottolineato con uno stacco tra una scena e l’altra; con i passaggi di transizione (dissolvenze incrociate, fogli di calendario che volano…); con un motivo musicale che cambia; aprendo o chiudendo con inquadrature ampie. Ma a volte alcuni autori possono usare un piano sequenza ad esempio per passare da una scena ambientata in un’epoca a un’altra che si svolge molto tempo dopo, o prima, senza stacco. L’importante è non disorientare lo spettatore che deve sempre capire dove si trova e quando.
La recita (1975) Theo Angelopoulos
Il piano sequenza acquisisce significato solo in relazione al contesto narrativo ed alle inquadrature che lo precedono e lo seguono. E’ di particolare importanza l’inquadratura che segue il piano sequenza, poiché il realismo del piano sequenza si spezza e si torna allo scarto tra tempo reale e tempo cinematografico. Il passaggio viene notato inconsciamente dallo spettatore, per questo di solito la scelta dell’inquadratura di uscita non è mai casuale.
Potrebbe interessarti anche: Gli Oscar al miglior film più immeritati di sempre
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…
Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…
Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…
This website uses cookies.