Per chi sta muovendo i primi passi nella fotografia, scegliere l’obiettivo non è mai facile. Orientarsi nel mercato fotografico è un’operazione complessa, soprattutto per i principianti. Tra le migliaia di possibilità esistono però degli obiettivi molto versatili ed economici che si adattano bene a tutte le esigenze. Il Canon EF 50mm f/1.8 è senza dubbio uno di questi. Vediamo quindi quali sono le sue caratteristiche.
Se avete appena acquistato una reflex e state muovendo i primi passi nella fotografia, uno dei primi elementi da prendere in considerazione è l’obiettivo. Molto spesso l’efficacia di uno scatto dipende proprio dal tipo di lente. Di solito quando acquistate una macchina fotografica, nel packaging è compreso un obiettivo da kit, quasi sempre uno zoom. Questi obiettivi non sono però molto performanti, per cui potete optare per un’alternativa sicuramente migliore: l’acquisto di un’ottica fissa. Per chi sta iniziando a cimentarsi nella fotografia, un 50mm non è mai una cattiva scelta. Nel panorama del mercato fotografico, l’obiettivo Canon EF 50mm f/1.8 è sicuramente uno dei più utilizzati e dei più economici. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i suoi vantaggi.
L’obiettivo Canon 50mm è adattabile a qualsiasi macchina fotografica Canon. La sigla EF infatti indica proprio questo. In definitiva:
In più potete utilizzarlo sia su sensori FULL FRAME che su A-PSC.
Condizione quasi necessaria è che la vostra macchina fotografica sia una Canon. Nel caso in cui non abbiate una Canon la situazione si complica, dovrete infatti acquistare degli adattatori per obiettivi.
A differenza degli obiettivi zoom da kit, questa lente può raggiungere un alto valore di apertura.
Gli zoom offrono sicuramente una grande varietà di distanze focali, ma quasi sempre si tratta di lenti molto scure. Infatti il loro valore di massima apertura può arrivare solo a f/3.5. Al contrario, un obiettivo come il Canon 50mm è molto luminoso e vi darà la possibilità di realizzare ottimi scatti anche in condizioni di scarsa luminosità, senza l’utilizzo del flash. In questo modo potrete catturare al meglio l’atmosfera della scena.
Poter arrivare a un’apertura di f/1.8 vuol dire avere la possibilità di usufruire di una ridottissima profondità di campo. Potrete per questo lasciare fuori fuoco tutto ciò che c’è alle spalle del soggetto focalizzandovi solo su di lui. In questo modo potrete risolvere vari problemi dovuti allo sfondo: se uno sfondo non vi soddisfa potete sfocarlo aprendo il diaframma del vostro obiettivo. Ciò vi da la possibilità di realizzare dei ritratti più artistici e creativi.
Se il vostro interesse fotografico è proprio quello di focalizzarvi sui ritratti, il 50mm è quello che fa per voi. Quest’obiettivo infatti possiede una lunghezza focale ottimale per questo tipo di fotografia.
Ecco perché nei vostri ritratti non otterrete alcuna distorsione prospettica.
Con molti obiettivi mettere a fuoco può risultare un’operazione piuttosto lunga e rumorosa. Molte volte infatti rischiamo di perdere l’attimo cruciale proprio perché impegnati a mettere a fuoco. L’obiettivo Canon 50mm, grazie alla nuova tecnologia STM (Stepping Motor) permette di mettere a fuoco molto velocemente. Inoltre il meccanismo di messa a fuoco è poco rumoroso. Questo ci consente anche di realizzare degli ottimi filmati, senza il rischio che nell’audio della ripresa si sentano i rumori dei meccanismi di messa a fuoco.
Se siete indecisi sull’obiettivo da acquistare, il 50 mm Canon è una scelta sempre valida. Con poco più di 100 euro potrete avere una lente di ottima qualità per le vostre foto. Quest’obiettivo è molto facile da utilizzare grazie alle sue dimensioni ridotte e alla sua versatilità. Insomma, questa lente è senza dubbio un ottimo punto di partenza per i principianti, la qualità delle vostre foto sarà sempre garantita grazie alla sua grande adattabilità alle varie situazioni.
Still-life photography: l’importanza di realizzare ottime immagini e-commerce
Food-photography: come scattare fantastiche foto di cibo.
Le Migliori App per il Video Editing su Smartphone
Smartphone e fotografia: come realizzare ottimi scatti con i nostri cellulari
Fuochi d’artificio di inizio anno: 6 utili consigli per realizzare fantastiche foto
Neve e fotografia: come realizzare dei fantastici scatti invernali
Natale: 5 idee e consigli per realizzare fantastiche fotografie
Ritratto in fotografia: cos’è e come si realizza
5 Migliori Smartphone per Video e Foto
Filtri fotografici: cosa sono e a cosa servono
Movimento nelle immagini: tecniche per fotografarlo e consigli utili
Metodi applicativi per scattare foto di qualità
Obiettivi fotografici: quali sono e quale scegliere quello che fa al caso nostro
Il formato delle fotografie: cos’è e come utilizzarlo al meglio
L’utilizzo del flash in fotografia: cos’è e quando è più opportuno utilizzarlo
I principali tipi di macchine fotografiche: quali sono e come capire quale fa al caso nostro
La composizione in fotografia: cos’è e come può servirci a scattare delle buone foto
La temperatura colore e il bilanciamento del bianco in fotografia
Come fare selfie perfetti: la luce, le app, l’angolazione
La messa a fuoco in fotografia: cos’è e come si usa
L’elemento chiave della fotografia digitale: il sensore fotografico
La sensibilità (o ISO) in fotografia: cos’è e come utilizzarla
Cos’è e come si usa la velocità di otturazione in fotografia
Cosa sono e come scegliere diaframma e profondità di campo in fotografia
L’esposizione in fotografia
Fotografia: tecniche base per principianti
Come una Scena Racconta una Storia: Uso della Luce e dell’Ombra
Il colore nel cinema: psicologia ed estetica
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sulla fotografia continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…
Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…
Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…
This website uses cookies.