Categories: Foto

Neve e fotografia: come realizzare dei fantastici scatti invernali

La neve ci offre sempre dei fantastici scenari invernali che possono diventare degli incantevoli soggetti per l’obiettivo della nostra macchina fotografica. Ma la neve è anche un elemento molto complicato da fotografare, proprio per questo dobbiamo saper padroneggiare molte tecniche fotografiche. Ecco allora alcuni consigli utili per realizzare scatti creativi e interessanti con la neve.

Credits: metoffice.gov.uk

La neve: un soggetto molto affascinante

Col Natale alle porte e l’inverno che è arrivato da un bel pò, trovare idee per realizzare delle immagini suggestive può rivelarsi un gioco creativo molto divertente. Anche se le giornate durano poco, l’inverno ci offre scenari naturali mozzafiato e fantastici giochi di luce. Gli addobbi natalizi sono senza dubbio uno degli elementi chiave per ottenere bellissimi scatti invernali. Non ci dimentichiamo però che anche la natura in questo periodo dell’anno può diventare molto affascinante agli occhi di chi va a caccia di belle immagini. Non è raro infatti che a dicembre inizino a cadere le prime nevi. La neve si rivela sempre un’ottima occasione per realizzare scatti pieni di magia. Dobbiamo sapere però che si tratta di un soggetto molto difficile da fotografare, per questo è necessario imparare a gestire le impostazioni della nostra macchina fotografica. Vediamo allora come fare per ottenere delle ottime foto con la neve.

Credits: hips.hearstapps.com

Evitate la neve grigia

Vi sarà sicuramente capitato di guardare delle immagini di paesaggi ricoperti di neve e di notare un certo grigiore. In realtà tutti sappiamo che la neve è bianca; come mai in molte foto sembra grigia? La risposta sta nell’esposimetro interno della macchina fotografica, che viene ingannato dal bianco luminoso e privo di contrasti della neve.

L’esposimetro delle fotocamere tende a riportare l’eccessiva luminosità della neve al grigio medio; questo si traduce in una sottoesposizione generale della foto.

Per ovviare a questo errore, possiamo utilizzare la compensazione dell’esposizione presente nella maggior parte delle reflex e delle mirrorless. Ma se siamo dei fotografi più esperti potremmo pensare di cavarcela manualmente. Sovraesponendo di uno o due stop rispetto ai parametri che ci indica l’esposimetro interno, otterremo infatti un bianco più vicino alla realtà. Fate pure tutti i tentativi che vi occorrono, con le fotocamere digitali il numero di scatti non è più un problema.

Credits: Francesca Iandiorio

Attenzione al bilanciamento del bianco

Oltre all’esposimetro della nostra macchina, la neve può facilmente ingannare anche il bilanciamento del bianco.

Se non stiamo ben attenti al bilanciamento del bianco, la neve potrà apparire leggermente azzurra nelle nostre foto.

Per non incappare in una colorimetria sbagliata, potremmo impostare il bilanciamento del bianco sulla modalità nuvoloso o ombra, oppure cambiare il valore dei gradi Kelvin se la fotocamera lo consente. Se invece avete acquisito abbastanza esperienza nella tecnica fotografica, potreste pensare di usare il bilanciamento del bianco manuale. Se non ricordate cos’è il bilanciamento del bianco, date un’occhiata a questo articolo: La temperatura colore e il bilanciamento del bianco in fotografia.

Credits: i.pinimg.com

Attenti alla messa a fuoco della neve

Sappiate che c’è un altro elemento che non va molto d’accordo con la neve: la messa a fuoco.

La neve è priva di contrasti, il fuoco della fotocamera si ritroverà perciò privo di riferimenti e continuerà a mettere a fuoco all’infinito.

Per risolvere questo problema tecnico possiamo individuare un oggetto che faccia contrasto con la neve, che sia alla stessa altezza dell’oggetto innevato che vogliamo fotografare e alla stessa distanza da noi. Inquadriamo quindi l’oggetto e mettiamolo a fuoco, dopodiché ricomponiamo l’inquadratura che ci interessa facendo attenzione a mantenere il fuoco. In alternativa, possiamo mettere a fuoco manualmente fidandoci del nostro occhio. Se volete approfondire la messa a fuoco, vi consiglio di leggere l’apposito articolo: La messa a fuoco in fotografia: cos’è e come si usa.

Credits: curiosanatura.it

Pensate al formato di scatto

Quando fotografate la neve, un consiglio fondamentale è quello di impostare sempre lo scatto in formato Raw. Con tutti gli errori in cui può incappare la vostra macchina, è molto probabile che dobbiate correggere le vostre foto innevate con un software di photo-editing. Come abbiamo già visto in un precedente articolo della rubrica: Il formato delle fotografie: cos’è e come utilizzarlo al meglio:

su un file Raw possiamo apportare tutte le modifiche che vogliamo senza distruggere la foto; non sarebbe invece possibile con un file in formato jpeg.

Su un programma di editing come Camera Raw o Photoshop possiamo facilmente correggere esposizione e bilanciamento del bianco. Ma non prendetela come un buon pretesto per non prestare attenzione ai parametri tecnici al momento dello scatto. Scattare in funzione dell’editing non fa di voi dei buoni fotografi.

Credits: blog.fontbundles.net

Usate sempre un treppiede sulla neve

La luminosità della neve ci consente di utilizzare tempi di scatto molto veloci. Potremmo quindi fare a meno del treppiede. In realtà non è esattamente così.

Le condizioni atmosferiche particolarmente fredde riducono la sensibilità del nostro corpo. Col freddo siamo meno capaci di rimanere immobili al momento dello scatto, è quindi molto facile ottenere delle foto mosse anche utilizzando tempi di scatto veloci.

Se volete approfondire la velocità di otturazione in fotografia, potete leggere questo articolo dedicato all’argomento: Cos’è e come si usa la velocità di otturazione in fotografia.
Portate quindi sempre con voi un treppiede per ottenere immagini perfettamente nitide, soprattutto quando fotografate paesaggi innevati.

Credits: nikonland.it

Fotografate i fiocchi di neve

Fotografare la neve non significa uscire all’aria aperta solo quando ha smesso di nevicare. I fiocchi di neve che cadono dal cielo sono probabilmente una delle cose più affascinanti dell’inverno e perciò un ottimo soggetto da fotografare. Come già sappiamo, per fermare il movimento di un soggetto in una foto, dobbiamo utilizzare velocità di otturazione molto brevi.

Se volete dei fiocchi di neve perfettamente nitidi, utilizzate dei tempi compresi tra 1/200 e 1/1000 quando possibile.

Provate ad esempio a fotografare i fiocchi che si posano sul vostro terrazzo mentre nevica. Se è Natale e l’avete addobbato con luci o decorazioni natalizie, potete approfittarne per realizzare dei fantastici scatti natalizi. Per altre idee su come realizzare bellissime foto di Natale, vi consiglio di leggere questo articolo: Natale: 5 idee e consigli per realizzare fantastiche fotografie.
Se al contrario volete ottenere un movimento fluido e poco nitido dei fiocchi, utilizzate tempi più lenti. Abbiamo già parlato della resa del movimento in fotografia in un precedente articolo della rubrica: Movimento nelle immagini: tecniche per fotografarlo e consigli utili.

Credits: progettarespaziverdi.it

Attenti alla composizione

Con i paesaggi coperti dalla neve, è molto facile ottenere delle immagini piatte. Evitate perciò di inquadrare solo ed esclusivamente neve.

Fate in modo di inserire nella vostra inquadratura soggetti non interamente innevati, come ad esempio alberi e case e ricercate sempre contrasti interessanti.

Uscite ad esempio a fotografare quando il cielo è limpido in modo da ottenere un marcato contrasto tra l’azzurro e il bianco. Cercate inoltre di utilizzare un’ampia profondità di campo per mettere a fuoco tutti gli elementi inquadrati. Per questo potreste utilizzare degli obiettivi a focale corta come i grandangoli. State però attenti alle distorsioni create da queste lenti, utilizzatele piuttosto in modo divertente e creativo.

Credits: setaswall.com

Conclusioni

Come avrete capito, anche la neve vi offre infinite possibilità di sperimentare con la fotografia e di accrescere la vostra abilità fotografica. Purtroppo non sempre la neve arriva in città, soprattutto nelle zone a Sud. Ma le vette dei monti sono quasi sempre innevate d’inverno. Se avete la possibilità di fare un’escursione invernale in montagna (sempre in sicurezza!), non dimenticate di portare con voi la vostra macchina fotografica. I paesaggi montuosi in inverno sono super affascinanti. In più, se è Natale, unire atmosfera natalizia e neve si rivela sempre una scelta vincente; neve e luci di Natale sono senza dubbio un’accoppiata vincente. Non dimenticate che anche la neve è un elemento natalizio tradizionale.

Credits: i.pinimg.com

Potrebbero interessarti anche:

Natale: 5 idee e consigli per realizzare fantastiche fotografie
Ritratto in fotografia: cos’è e come si realizza
Filtri fotografici: cosa sono e a cosa servono
Movimento nelle immagini: tecniche per fotografarlo e consigli utili
Metodi applicativi per scattare foto di qualità
Obiettivi fotografici: quali sono e quale scegliere quello che fa al caso nostro
Il formato delle fotografie: cos’è e come utilizzarlo al meglio
L’utilizzo del flash in fotografia: cos’è e quando è più opportuno utilizzarlo
I principali tipi di macchine fotografiche: quali sono e come capire quale fa al caso nostro
La composizione in fotografia: cos’è e come può servirci a scattare delle buone foto
La temperatura colore e il bilanciamento del bianco in fotografia
Come fare selfie perfetti: la luce, le app, l’angolazione
La messa a fuoco in fotografia: cos’è e come si usa
L’elemento chiave della fotografia digitale: il sensore fotografico
La sensibilità (o ISO) in fotografia: cos’è e come utilizzarla
Cos’è e come si usa la velocità di otturazione in fotografia
Cosa sono e come scegliere diaframma e profondità di campo in fotografia
L’esposizione in fotografia
Fotografia: tecniche base per principianti
Come una Scena Racconta una Storia: Uso della Luce e dell’Ombra
Il colore nel cinema: psicologia ed estetica

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sulla fotografia continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

Francesca Iandiorio

Recent Posts

12 idee di social media marketing da usare a novembre

Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…

2 anni ago

TikTok raggiunge un miliardo di utenti attivi, l’ultimo traguardo per l’app

Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…

2 anni ago

Facebook: nuove funzionalità di chat di gruppo Messenger e Instagram Direct

Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…

2 anni ago

Lezioni di cinema: Gli attacchi di montaggio

Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…

2 anni ago

Lezioni di cinema: Gli schemi di montaggio

Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…

2 anni ago

Che cos’è un logo? Come progettarne uno dalla A alla Z

Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…

2 anni ago

This website uses cookies.