Scegliere un obiettivo non è mai un’operazione semplice, bisogna infatti sapersi orientare in un mercato ricco di possibilità. Le cose si complicano se state muovendo i primi passi nella fotografia. In questo caso un consiglio utile è quello di scegliere una lente fotografica pratica e versatile. Una di queste è l’obiettivo Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6. Vediamo di seguito di cosa si tratta e perché scegliere proprio questa lente.
Quando si acquista una reflex, la scelta della lente fotografica è sempre una delle parti più complicate. Sul mercato fotografico esistono ormai migliaia di obiettivi e orientarsi nella scelta non è di certo semplice. Un buon punto di partenza è quello di acquistare corpo macchina e lente separatamente. Gli zoom da kit infatti sono quasi sempre lenti poco performanti e con una scarsa luminosità.
Se vi state approcciando alla fotografia, gli obiettivi entry level potrebbero fare al caso vostro in quanto leggeri, economici, pratici e facili da utilizzare. Tra queste lenti si fa notare per semplicità di utilizzo e fantastici risultati, l’obiettivo Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche e i suoi punti di forza.
L’obiettivo Canon 10-18mm rientra nella famiglia dei grandangoli. In questo caso si tratta di una lente ultra-grandangolare, in quanto copre una distanza focale al di sotto dei 18 mm.
I grandangoli ci consentono di ottenere un’ampia profondità di campo.
Questa è sicuramente una bella notizia per i principianti: non dovrete infatti preoccuparvi molto della messa a fuoco.
L’obiettivo Canon 10-18mm può essere utilizzato su tutte le macchine fotografiche Canon, sia reflex che mirrorless.
Se invece utilizzate una macchina fotografica di un altro brand dovrete acquistare un adattatore.
Se amate viaggiare, questa lente fa proprio al caso vostro. Se poi vi piacciono i paesaggi e i panorami, è proprio l’obiettivo giusto per voi.
Questa caratteristica la rende un’ottima lente non solo per la fotografia di paesaggio, ma anche per la fotografia di architettura, che vi offre l’occasione di giocare di con le sue geometrie. Un’ottima lente per dare libero sfogo alla vostra creatività.
Questa lente è dotata di una nuova tecnologia che elimina lo sgradevole difetto di flear dato dalla luce del sole. Si tratta dello speciale rivestimento Super Spectra.
Potrete infatti scattare anche controluce con dei risultati fantastici. Questo vi permetterà di non preoccuparvi troppo dei problemi di luce.
Tra le caratteristiche di questa lente rientra anche un’altra tecnologia: lo stabilizzatore interno. La sigla IS sta ad indicare proprio questa tecnologia.
In molte occasioni, potrete addirittura fare a meno del treppiede, un accessorio sicuramente ingombrante e poco pratico da portare con voi nei vostri viaggi.
Dopo aver parlato dei punti di forza di quest’obiettivo, è giusto parlare anche dei suoi punti deboli.
Non è detto però che in determinate occasioni non possiate utilizzare le distorsioni date da questa lente con intenti creativi. Le distorsioni prospettiche infatti se usate bene restituiscono un senso di distorsione della realtà.
Questo la rende una lente ottima soprattutto per la luce diurna.
Se siete alla ricerca di una lente leggera e facile da portare con se, l’obiettivo Canon 10-18mm può rivelarsi la scelta giusta. Se volete mettere in moto la vostra creatività, potete facilmente trasformare i suoi punti deboli in punti di forza che renderanno i vostri scatti molto interessanti. Questo obiettivo si presta alla perfezione alla sperimentazione. Per cui se state muovendo i primi passi nella fotografia e volete mettervi alla prova, con poche centinaia di euro potrete avere a disposizione un obiettivo leggero e versatile, che si adatta a tutte le vostre esigenze.
Obiettivo Canon EF 50mm f/1.8: un’ottima scelta per i tuoi scatti
Still-life photography: l’importanza di realizzare ottime immagini e-commerce
Food-photography: come scattare fantastiche foto di cibo.
Le Migliori App per il Video Editing su Smartphone
Smartphone e fotografia: come realizzare ottimi scatti con i nostri cellulari
Fuochi d’artificio di inizio anno: 6 utili consigli per realizzare fantastiche foto
Neve e fotografia: come realizzare dei fantastici scatti invernali
Natale: 5 idee e consigli per realizzare fantastiche fotografie
Ritratto in fotografia: cos’è e come si realizza
5 Migliori Smartphone per Video e Foto
Filtri fotografici: cosa sono e a cosa servono
Movimento nelle immagini: tecniche per fotografarlo e consigli utili
Metodi applicativi per scattare foto di qualità
Obiettivi fotografici: quali sono e quale scegliere quello che fa al caso nostro
Il formato delle fotografie: cos’è e come utilizzarlo al meglio
L’utilizzo del flash in fotografia: cos’è e quando è più opportuno utilizzarlo
I principali tipi di macchine fotografiche: quali sono e come capire quale fa al caso nostro
La composizione in fotografia: cos’è e come può servirci a scattare delle buone foto
La temperatura colore e il bilanciamento del bianco in fotografia
Come fare selfie perfetti: la luce, le app, l’angolazione
La messa a fuoco in fotografia: cos’è e come si usa
L’elemento chiave della fotografia digitale: il sensore fotografico
La sensibilità (o ISO) in fotografia: cos’è e come utilizzarla
Cos’è e come si usa la velocità di otturazione in fotografia
Cosa sono e come scegliere diaframma e profondità di campo in fotografia
L’esposizione in fotografia
Fotografia: tecniche base per principianti
Come una Scena Racconta una Storia: Uso della Luce e dell’Ombra
Il colore nel cinema: psicologia ed estetica
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sulla fotografia continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…
Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…
Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…
This website uses cookies.