Tutti coloro che vogliono cimentarsi nella scrittura creativa devono avere, ovviamente, un punto di partenza. Quel punto di partenza è “l’idea”. Ma da dove nasce un’idea? Vediamo da dove partire per realizzare una buona scrittura. Se sei un esordiente hai bisogno di impostare la tua routine con delle buone abitudini che ti aiutino a migliorare in tempi brevi la tua scrittura creativa.
Può essere la classica notizia curiosa/incredibile ascoltata al telegiornale. Una notizia di cronaca che può trasformarsi in uno spunto. Ma lo spunto non è ancora un’idea. A questo spunto dobbiamo aggiungere un luogo, un tempo, un’ambientazione, dei protagonisti e, più di ogni altra cosa, un’azione. Questo rappresenterà l’ossatura della storia che andrete a creare.
Il primo passaggio consiste nel dare una forma al contenuto, creando uno schema, una chiave di lettura capace di comunicare qualcosa che riesca ad andare anche oltre la sua forma esteriore: nulla più di ciò che vogliamo comunicare e che sta dietro l’idea. Un TEMA… che sarà, infine, il concept di tutta la storia.
Scegliere il concept della storia significa spesso scegliere anche il genere di ciò che stiamo per scrivere. A seconda del concept scelto, la nostra idea darà origine a una storia urbana di ragazzi difficili, a una commedia, ad un horror e così via. Dall’idea e dal concept si trae quello che chiameremo il tema.
Vi siete mai chiesti quale fosse il tema di “King Kong”? Animali troppo cresciuti che fanno danni? Assolutamente no!
La trama racconta di un uomo che sfrutta la grandezza della natura per il proprio guadagno. A questo si aggiunge una spruzzata metaforica sul dramma dello schiavismo d’importazione.
Un concetto non dissimile da “Godzilla”, un’altra pellicola storica che ha raccontato la burla dell’uomo in grado di dominare la natura. Ma prima o poi la forza della natura emergerà sempre per ristabilire l’equilibrio.
Questi esempi sottolineano come la centralità del tema debba essere unico e chiaro. Altro suggerimento fondamentale è di non mischiare più temi credendo di dare vita a qualcosa di geniale.
9 su 10 avrete un guazzabuglio senza senso!
Tutte le grandi storie possiedono solo un tema principale. Ovviamente, accade anche che in storie particolarmente complesse possano esserci delle sottotrame ma, soprattutto quando siamo alle prime armi, il tema principale della storia deve essere individuato con assoluta chiarezza e, soprattutto, deve essere unico.
Il percorso della nostra storia deve sempre partire da un’idea e raggiungere il cuore della storia in maniera lineare. Questo è un esercizio indispensabile per tutti gli esordienti.
«Scrittura forbita» non significa scrittura ornata in modo gratuito; significa scrittura pulita, chiara, massimamente rispettosa.
Consigli semplici per realizzare un articolo chiaro e leggibile
Se ti piacerebbe fare esperienza, unisciti al nostro team: scrivici una e-mail di interesse all’indirizzo lefaremosapere@virgo29.it
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sulla fotografia continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…
Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…
Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…
This website uses cookies.