Quando scriviamo – ogni singola volta che scriviamo – le parole devono parlare il medesimo linguaggio del destinatario. Per soddisfare le sue esigenze e guidarlo verso i tuoi obiettivi. Ecco le 10 regole fondamentali del copywriting persuasivo.
Abbiamo visto finora come superare il blocco del foglio bianco e come impostare un buon copywriting se sei agli inizi. Eseguito tanto esercizio e fatta esperienza, sei pronto a compiere il passo successivo e dedicarti al copywriting persuasivo.
Il Copywriting persuasivo ha questo obiettivo: aumentare drasticamente la percentuale delle conversioni del sito web, delle Landing Page, delle email, dei comunicati stampa.
Se scrivi per il tuo pubblico, coinvolgi e costruisci una community attorno al tuo lavoro e le persone continueranno a seguirti. Saranno entusiasti e condivideranno il tuo lavoro. Non saranno più soltanto fedeli iscritti, ma diventeranno ambasciatori in grado di spingere i tuoi contenuti.
La scrittura di contenuti può includere qualsiasi strumento, dai blog agli articoli, fino ai comunicati stampa. L’aspetto più importante, tuttavia, è coinvolgere e arricchire il tuo pubblico.
Il contenuto è lo strumento per commercializzare con maggiore successo la tua attività, qualunque essa sia.
Ma, se vuoi avere successo con i tuoi contenuti, ricorda questi suggerimenti essenziali:
A chi ti rivolgi? Scrivi pensando sempre a che genere di pubblico ti rivolgi.
Qualunque sia il contenuto che pubblichi, assicurati che abbia valore. Non dimenticare mai che un lettore deve sottrarre tempo prezioso a qualsiasi altra cosa per dedicarsi a te. Non essere presuntuoso e mettiti dalla sua parte. Tu, se non ne fossi l’autore, ti fermeresti a leggere il tuo articolo?
Non fare affermazioni vaghe e generiche che nessuno può capire. A volte, il gergo tecnico può togliere esperienza, quindi rendilo reale. Naturalmente, se i tuoi lettori desiderano quel gergo tecnico, includilo sicuramente.
“Per mantenere il tuo pubblico di destinazione interessato, devi parlare la loro lingua. Invece di usare termini sconosciuti, limitati a parole che il tuo pubblico conosce”.
Non dare per scontato che, rilasciando una dichiarazione, le persone ti crederanno al primo colpo. Mostra loro che ti sei preso tutto il tempo del mondo per esaminarlo e dalla loro prova delle tue scoperte. La ricerca aiuta il tuo lavoro a diventare più informativo.
Niente fa sì che un lettore si fidi di te più di della genuinità che emerge dai tuoi contenuti.
Collega i lettori al tuo marchio creando dichiarazioni chiare e facendoli sentire in grado di relazionarsi. Se i contenuti che offri non riguardano la tua attività: hai un problema. La pertinenza è ciò che ti aiuterà a fidelizzare il tuo marchio.
Ricorda: niente parole chiave in eccesso! Ma non dimenticare di menzionare l’argomento. Segui un approccio equilibrato per un buon copywriting persuasivo.
Se il tuo lavoro non è avvincente e coinvolgente, non avrai molte persone che condividono i tuoi contenuti. Per realizzare un copywriting persuasivo, per convincere le persone a condividere le tue cose, devi anche essere un membro attivo della comunità social online.
Se vuoi che le persone condividano i tuoi articoli, devi fare lo stesso per loro e – quando avrai un solido seguito – potrai anche diventare più esigente. Non andare sui social media solo per promuovere le tue cose: diventerai rapidamente “vecchio” e nessuno spingerà i tuoi contenuti.
Se ti stai chiedendo perché i tuoi post (scritti una volta al mese – quando hai tempo) non stanno guadagnando terreno, dipende semplicemente dalla frequenza. Devi continuare a scrivere, perché aiuta le tue classifiche. Inoltre aiuta a mantenere vivo il brusio del tuo marchio.
Altro fattore (noioso/maledettamente) è la fase di “desk”. Il controllo ultimo e definitivo del contenuto che stai per divulgare. Bisogna sempre controllare e ricontrollare i testi, perché il refuso è sempre dietro l’angolo. Controlla più volte e, quando sarai sicuro di aver controllato tutto, controlla ancora una volta.
5 consigli pratici per un buon copywriting per principianti – parte 1
Se ti piacerebbe fare esperienza, unisciti al nostro team: scrivici una e-mail di interesse all’indirizzo lefaremosapere@virgo29.it
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sulla fotografia continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…
Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…
Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…
This website uses cookies.