logo

Agenzia Marketing e di Comunicazione specializzata nel dare voce al tuo brand. Chiamaci!

Virgo29 Creative Agency / Tutorial  / Copywriting  / Consigli semplici per realizzare un articolo chiaro e leggibile

Consigli semplici per realizzare un articolo chiaro e leggibile

Oggi vi forniremo dei consigli basilari di copywriting, utili per realizzare un articolo leggibile, comprensibile ed efficace. Non solo, il copywriter lavora per scrivere qualunque contenuto: didascalie per i social, slogan, e così via, e comprende uno studio sul tono di voce e sulla strategia di comunicazione, o sul tipo di contenuto da scrivere.

“Il Contenuto è Sovrano”, è una delle famose conclusioni di Bill Gates. In questa epoca di condivisioni continue, e in cui chiunque può commentare, riportare, criticare, scrivere, condividere, è la qualità dei contenuti a fare la differenza.

Raccoglieremo i suggerimenti principali e le tecniche che troppo spesso vengono trascurati.

Il contenuto è sovrano – Bill Gates

Tre punti fondamentali per il tuo articolo

Appare superfluo ricordare, ovviamente, che ci sono consigli universali che dovrebbero essere impressi stabilmente nella mente di tutto coloro che vogliono fare della scrittura la loro professione, non solo nel copywriting.

Non dimentichiamo, quindi, di:

  1. Evitare i periodi lunghi e complessi, pieni di subordinate. È meglio scrivere un testo con frasi brevi, chiare, in forma attiva.
  2. Privilegiare la frase semplice, non soltanto nella scrittura web, ma nella maggior parte dei casi.
  3. Evitare frasi lunghe e costituite da molti periodi. Le frasi lunghe, infatti, possono generare diffidenza nel lettore

Correzione costante delle bozze

La correzione delle bozze è sicuramente uno dei passaggi chiave per chi vuole avvicinarsi alla scrittura professionale. Non esiste un professionista del settore, sia esso un giornalista, un blogger o un copywriter che riesca a scrivere un testo completo senza incappare immancabilmente in qualche refuso.

Modificare è rivedere un pezzo con un occhio concettuale, mentre si cercano problemi nel contenuto, nel contesto e nel significato del lavoro che stiamo svolgendo, quindi, risulta essere fondamentale per chi vuole approcciarsi a questo lavoro.

La correzione delle bozze include la grammatica, l’ortografia, la punteggiatura e la formattazione. Anche i più bravi sbagliano e, certamente, perdere qualche minuto in più a verificare eventuali errori grammaticali vi metterà al riparo da scivoloni sicuramente evitabili.

Inoltre, la correzione delle bozze garantisce la consegna di un pezzo ben rifinito.

Un pezzo non revisionato ti fa sembrare poco professionale e danneggerà i tuoi affari.

Per quanto questo procedimento possa sembrare noioso, risulta essere imprescindibile per un professionista della scrittura.

Le nostre menti sono progettate per correggere automaticamente gli errori, per rendere più scorrevole la scrittura e per renderla il più possibile comprensibile. Devi esercitarti per superare questo problema in modo da poter correggere efficacemente il tuo lavoro.

Struttura della storia di base

Ogni articolo che scrivi, indipendentemente dall’argomento trattato, ha una struttura di base cui dovresti sempre aderire. Come copywriter, dovresti capire queste strutture in modo da creare pezzi ben costruiti con tecniche di scrittura efficaci. La struttura di un pezzo aiuta e facilita la comprensione dei lettori e può aiutarti a scrivere più velocemente.

Sviluppo del titolo dell’articolo

I titoli attirano l’attenzione dei lettori descrivendo il punto focale di un articolo.

I lettori determinano se investire il loro tempo per leggere un articolo valutandone in primo luogo il titolo.

Con questa convinzione ben fissa nella mente è chiaro perché i copywriter dovrebbero imparare a sviluppare i titoli. Quest’ultimi, infatti, sono la chiave per aumentare il traffico dei lettori, che è esattamente ciò che i tuoi clienti si aspettano. È importante apprendere le tecniche per sviluppare titoli efficaci e per evitare quelli dannosi come, ad esempio, i titoli click-bait. Quest’ultimi devono essere evitati a tutti i costi perché possono avere un impatto negativo sui lettori e allontanarli.

Scrivere un articolo online con le regole della SEO

Per poter scrivere un articolo online è importante non solo essere comprensibili per gli utenti, ma anche per i motori di ricerca. Occorre seguire anche qui alcuni consigli basilari, alcune regole della SEO, Search Engine Optimization.

Sono tecniche in costante cambiamento, con algoritmi in continua evoluzione. L’ultimo risale al 3 dicembre 2020, con il Core Update di Google.

Ad esempio la LSI, o Latent Semantic Indexing, o Indice dei Significati Latenti ha rivoluzionato, insieme ad altre novità, il modo di fare ricerca, il mondo della SEO e del copywriting. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo nuovo indice.

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sulla fotografia continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

No Comments

Post a Comment