Durante una festa, un evento importante, una serata tra amici, quando siamo annoiati: ogni momento è propizio per un selfie. Non sempre però i risultati sono soddisfacenti! Se non abbiamo un fotografo personale, come i nostri modelli di riferimento, e non siamo esperti di fotoritocco e fotografia, fortunatamente ci sono delle soluzioni rapide. Vediamo come fare selfie impeccabili al primo scatto!

Come fare selfie da professionista
Ci sono alcuni accorgimenti semplici che possono mettere in risalto la nostra bellezza. Non c’è una regola aurea per la fotografia, ma ogni consiglio va applicato al viso giusto e al contesto giusto. Certamente possiamo crearci innanzitutto la nostra “comfort zone” dei selfie, un posto che innanzitutto ci fa sentire a nostro agio, e di cui sappiamo che la luce e lo sfondo giocano a nostro favore.
La Luce
La luce credo sia metà del risultato di una foto. Può letteralmente cambiare del tutto la percezione che abbiamo del soggetto e del senso dello scatto. D’altronde la foto è fatta principalmente di luce! Vediamo come fare a utilizzarla la meglio nei nostri selfie.
Ridurre le imperfezioni: la luce frontale
Se vogliamo nascondere qualche imperfezione del viso e della pelle, la soluzione migliore è una luce direttamente frontale, che illumina tutto, crea poche ombre e quindi mette meno in risalto le irregolarità. Tuttavia, proprio perché abolisce le ombre, è una soluzione che tende ad allargare il viso.

Sembrare più magri: luce laterale
Se l’assenza di ombre allarga il viso, l’eccesso lo fa sembrare più sottile. Vediamo come fare selfie per sembrare più magri.
In questo caso si utilizza una luce posta al lato del soggetto, in modo tale da creare una zona di luce e una di ombra. Vi suggeriamo di utilizzare sempre luce naturale, in quanto una luce artificiale, se non studiata correttamente, rischia di creare ombre troppo nette e poco diffuse, aumentando l’effetto tragico dello scatto!

La luce drammatica: Rembrandt
Questo schema di luce prende il nome proprio dal pittore Rembrandt, che ritraeva i suoi soggetti sempre con la medesima luce. Come fare selfie di alta intensità!

Come vediamo è illuminato un lato del volto, mentre l’altro è parzialmente in ombra. La caratteristica principale di questa illuminazione è il triangolo di luce che si forma accanto al naso nella parte in ombra.
Si realizza avendo la luce angolata di 45° rispetto al soggetto, e leggermente in alto. Utilizzando luce naturale, o non controllata, occorrerà ruotare e angola se stessi in questo modo!
Una tecnica che da serietà e drammaticità allo scatto, ottima per pose d’impatto!

Zigomi alti: luce a farfalla
Se abbiamo degli zigomi troppo pronunciati, possiamo ridurne l’effetto visivo con questo tipo di luce. La fonte luminosa viene dall’alto, e forma una specie di farfalla sotto il naso.
Viene anche chiamata loce hollywoodiana in quanto utilizzata per decenni nel cinema. Come fare selfie di intramontabile classicità!

Luce LOOP: una luce per tutti!
La luce loop è una variante della luce Rembrandt, e permette di avere risultato apprezzabili con qualunque volte! Perché non dirlo prima, o non usare direttamente questa? Perché è fondamentale sperimentare prima ogni soluzione, per trovare la propria personale!
In questo caso la luce è angola di 45° rispetto al soggetto, ma proveniente leggermente dal basso. Il nome viene dalla piccola zona di ombra che crea accanto al naso del soggetto.

L’angolazione
Un altro elemento importante è l’angolazione dello scatto. Anche spostando la camera, o il cellulare, di pochi centimetri possiamo cambiare di molto l’effetto del nostro volto.
Per occhi grandi,mascella sottile e mento più piccolo: scatto dall’alto
Se la nostra camera è anche solo a pochi centimetri più in alto rispetto alla linea degli occhi, siamo costretti ad alzare leggermente lo sguardo per guardare in camera, aprendoli così maggiormente. Inoltre, la parte inferiore del viso avrà molto meno rilevanza, oltre a risultare sfinato.

Sguardo di sfida e sensualità: scatto dal basso
Viceversa, uno scatto dal basso ci pone in una posizione di superiorità, perché “guardiamo” dall’alto chi vede la nostra foto. Una posizione di aggressività ma anche di sensualità, che mette in risalto la mascella e rende gli occhi più piccoli. Se portato all’eccesso, può farci sembrare imponenti e leggendari, e far sentire piccolo chi chi guarda!

Come fare selfie migliori con le APP
Partire da una buona base è fondamentale, perché in post-produzione non si può correggere tutto!
Abbiamo visto come fare selfie perfetti grazie alla luce e l’angolazione. Ora occupiamoci dei dettagli.
Vi consigliamo le migliori per noi. Per una lista completa vi rimandiamo questo articolo di Wired sulle app per migliorare i vostri selfie.
App per android
Per android ce ne sono davvero molte, noi ve ne consigliamo due.
La prima è Visage Lab, un’app completa per il ritocco del viso, che permette di migliorare la pelle, rimuovere imperfezioni, e anche sbiancare i denti!
La seconda è YouCam Perfect, che oltre a quello che offre Visage Lab, permette anche di agire sul girovita! Un’app molto diffusa tra le androidiane donne!
App per iOS
Per iOS la migliore, secondo noi, è ReLook. Un’app completa che permette di agire sulla forma e sull’estetica del viso con facilità e immediatezza.
Come fare selfie: Conclusioni
Bene, speriamo che questi consigli possano essere utili per trovare il vostro selfie perfetto. Il consiglio è sempre quello di sperimentare, perché le regole hanno i loro limiti, perché non sono mai assolute!
Potrebbe interessarti anche Fotografia: tecniche base per principianti
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
2 Comments
[…] sul modo migliore di scattare selfie vi consiglio di dare un’occhiata a questo articolo: Come fare selfie perfetti: la luce, le app, l’angolazione. Se scattate delle foto alla festa di compleanno di vostro nipote, state attenti agli […]
[…] Come fare selfie perfetti: la luce, le app, l’angolazione […]