TikTok è il nuovo social di origine cinese che sta cambiando il modo di pensare i video e l’intrattenimento social. Tante aziende stanno pensando al TikTok marketing come un possibile trampolino di lancio per ingaggiare i più giovani (e non solo, scovare anche nuovi possibili acquirenti). Ma come? Iniziamo con il capire, cos’è, da dove nasce e che tipo di potenzialità possiede.
Come mai TikTok è diventata l’applicazione più usata dalla Generazione Z e non solo?
Iniziamo dalle basi, cos’è? TikTok è un social di video sharing di proprietà cinese. Gli utenti possono girare, editare e condividere video di 60 secondi ravvivati da filtri, musica o animazioni particolari.
Semplice e intuitiva, è accessibile a chiunque; inoltre offre agli utenti esattamente quello che vogliono. Come? Attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, TikTok capisce da solo cosa ti piace, che interessi hai e offre nei “per te” quello che pensa ti possa piacere. (i “per te” non solo altro che i video suggeriti nella tua home).
Facebook resta leader, TikTok cresce: la classifica dei social in Italia
Da dove nasce TikTok?
TikTok è una app di stampo cinese, nata dalla start-up ByteDance, che nel lontano 2018 ha acquistato una piccola piattaforma video di sincronizzazione labiale chiamata musical.ly. In pochissimo tempo, TikTok ha raggiunto i 400 milioni di utenti mensili attivi; ormai siamo a più di un miliardo di download (1/7 della popolazione mondiale usa questa app).
Maggiori approfondimenti sull’articolo de “Il Post”, che spiega come funziona la piattaforma e il suo valore di mercato ad oggi (parliamo di 75 miliardi di dollari).
TikTok marketing: si può diventare virali in pochi steps
Se sei un social media manager o lavori nel mondo digital, sai quanto sia difficile diventare virale sulle piattaforme più conosciute, Facebook, Instagram o YouTube. Gli algoritmi, ormai, sono sempre più strutturati e complessi, penalizzando gli account emergenti. Beh, su TikTok entrare nei “per te” e diventare virale, grazie all’algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, che ti rende visibile solo a chi è realmente interessato ai contenuti che proponi, aumenta la probabilità di diventare virale e favorisce la possibilità di ampliare il proprio bacino di utenti. Se sei un’azienda puoi farti conoscere da numerosi utenti in pochi video e aumentare la tua brand awareness.

TikTok marketing e le sue potenzialità di mercato?
Un’app che si basa sull’intelligenza artificiale ha del grosso potenziale per la selezione dei target di riferimento. Se si è un brand e si vogliono cercare dei nuovi clienti, non solo generazione Z, ma anche più maturi, la piattaforma consente di selezionarli in modo diretto, immediato e senza “sbagliare”, rendendo così la conversione (la vendita di un prodotto o un servizio) ancora più facile e diretta. Sperimentare sui nuovi social può sembrare sempre difficile, ma TikTok nasconde un gran potenziale.
Si, parlo proprio dell’advertising su TikTok e delle potenzialità che si celano dietro la piattaforma cinese.
TikTok è un fenomeno da cavalcare? SI!
Un social che continua a crescere, di cui si percepiscono le enormi potenzialità. Tone of voice leggero, ma istruttivo, che può abbracciare brand di qualsiasi settore e colpire una fascia d’età che si estende dal 13 fino ai 30 anni. Uno strumento perfetto nell’ottica marketing da integrare nella propria strategia.
TikTok marketing: perchè investire con la tua azienda
Potrebbe interessarti anche: Il Social Media Marketing e i vantaggi per la tua azienda
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
2 Comments
[…] utilizzare. Su Facebook abbiamo un’età media più adulta in relazione a Instagram, YouTube o TikTok. Oltre all’età, puoi differenziare il tuo pubblico sulla base della location, delle […]
[…] In conclusione, per i giovani 18-24 TikTok rappresenti il social più utilizzato in Italia per tempo medio speso, con una media per visitatore di 24 minuti al giorno. Fabrizio Angelini, Ceo di Sensemakers (che rappresenta Comscore in Italia), crede che tanto successo sia irresistibile per la Generazione Z: […]