Le aziende del vino parlano online e Instagram è il canale digitale ritenuto più efficace anche per la comunicazione. Vediamo i dati cosa rivelano.
Vino: sui social vince ancora Instagram
Una recente ricerca ha analizzato la presenza digitale e l’attività online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’indagine Mediobanca 2020. Dai risultati della ricerca emerge una crescita di Instagram rispetto a tutti gli altri social network, con un incremento in aggregato di follower del 51% rispetto al 2019, favorito anche dal ruolo degli influencer nel racconto delle esperienze.
Dati alla mano – segnalano gli analisti di Omnicom Pr Group Italia, società di consulenza strategica in comunicazione che ha condotto la ricerca giunta alla settima edizione – oggi sono 16 su 25 le aziende ad avere un account ufficiale di Instagram.
Il mondo del vino su Facebook, Youtube e Twitter
Facebook registra invece una crescita del 1,2% “quando si parla di fan base”. YouTube è presidiato da 11 aziende mentre Twitter solo da 9. Wikipedia è presidiata solamente da 3 cantine.
Stentano ancora gli e-commerce nel settore enoico
Nonostante i numeri – eccezionali – delle vendite online durante il lockdown, il settore enoico è ancora indietro. Come emerge dall’indagine “Il gusto digitale del vino italiano” firmata da Omnicom Pr Group Italia, che ha analizzato la presenza e le attività online delle prime 25 aziende vitivinicole italiane così come censite dal rapporto 2020 di Mediobanca, solo 6 su 25, meno di un quarto, ha un proprio shop online, ossia le stesse dello scorso anno.
Parte delle cantine (8 sulle 19 non dotate di e-commerce proprietario) preferisce indicare sui propri siti enoteche, alcune delle quali dotate di wine shop online, presso le quali è possibile acquistare e degustare i prodotti. Pur rimanendo la volontà da parte dei brand di accompagnare il consumatore lungo tutto il percorso d’acquisto, quando questo non è possibile, vengono suggerite terze parti “qualificate”.
Di positivo, c’è stata invece la corsa alla solidarietà nel periodo di emergenza sanitaria di Covid-19, con le iniziative benefiche di 14 aziende su 25.
Come nel 2019, il 100% delle aziende (76% nel 2018 e 37% nel 2017) tratta il tema sostenibilità menzionando certificazioni, efficienza energetica, gestione sostenibile delle risorse naturali e agricoltura priva di pesticidi. Oltre all’italiano, sono inglese, tedesco e cinese le lingue più presenti sui siti delle aziende analizzate.
Come comunicano online le aziende del vino
Per ciò che concerne le chat – quasi tutte su Messenger – 15 aziende su 25 hanno risposto a richieste di informazioni contro le 12 su 25 del 2019. Infine, la pandemia ha anche rallentato la produzione multimediale dei contenuti.
Formati come i podcast non sono stati ancora esplorati dalle aziende analizzate, nonostante la potenzialità collegate alla narrazione del territorio e dei prodotti. Aree di miglioramento arrivano anche dall’user experience di alcuni siti, concepiti fino ad oggi per essere solo una vetrina di prodotti (solo 8 su 25 hanno un punteggio superiore al 7 in una scala da 1 a 10).
Credi nell’importanza di un e-commerce nel 2020 e vuoi approfittare dei vantaggi che una piattaforma online può offrire? Affidati a chi è competente per sviluppare soluzioni in rete personalizzate e performanti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!