

Il potere degli UGC per vincere sui social nel 2020
Gli UGC, meglio conosciuti come User Generated Content, sono uno dei social media trend che meglio ci aiuta a vincere nel 2020. Vediamo come usarli per migliorare la nostra comunicazione online.
Gli UGC sono utili per investire sui contenuti
Secondo Talkwalker gli UGC – user generated content – sono uno dei social media trend a più alto tasso di conversione nel 2020. Investire sui contenuti generati dagli utenti assicura un engagement fino a 6,9 volte maggiore e inoltre, lo dicono molti marketer, gli UGC influenzeranno le decisioni di acquisto del 90% degli utenti.
Influencer e micro-influencer nel 2020
Gli User Generated Content sono una qualsiasi forma di contenuto creata direttamente dagli utenti su una piattaforma social. In un mondo sempre più alla ricerca dell’autenticità, dove gli influencer come li conosciamo stanno scomparendo, a favore dei micro-inflluencer che appaiono molto più autentici, gli UGC rappresentano un’ancora di salvezza per qualunque brand voglia promuoversi facendo leva sulla credibilità.
E-commerce e shopping online: cosa sta cambiando dopo il Covid-19?
Perché gli UGC sono così potenti?
Ma perché gli UGC sono così potenti? Perché quando un brand invita il pubblico a creare contenuti, questo si sente investito della responsabilità di pubblicizzare i propri marchi e prodotti preferiti, e spesso lo fa molto bene. I clienti, quindi, diventano brand ambassador, la brand awareness e il ritorno economico aumentano perché le persone si fidano più dei propri simili che dei brand.
Le caratteristiche degli UGC
Gli aspetti che caratterizzano gli UGC come contenuti di estremo valore per la community sono:
- Autenticità
- Credibilità
- Affidabilità
Essi sono considerati autentici più di ogni altro contenuto perché guidati dalle esperienze, idee, opinioni e feedback degli utenti. Un esempio sono le recensioni dei prodotti sotto forma di UGC che influenza le decisioni di acquisto di altri potenziali clienti e di conseguenza le entrate e l’identità di un marchio.
Credibilità e fiducia
Ci sono molti modi per promuovere il proprio brand, tuttavia molti di questi sono diventati con il tempo (a causa di un loro utilizzo scorretto) fastidiosi e intrusivi per gli utenti, soprattutto nel digitale. Tutto questo ha portato ad una bassa credibilità e inaffidabilità verso i brand. In una situazione del genere gli UGC rappresentano l’eccezione ed emergono come una perfetta alternativa capace di fornire informazioni personali e affidabili agli utenti. I dati dimostrano che il 90% degli utenti crede che gli UGC influenzino le loro decisioni d’acquisto.
Come gli UGC aiutano i brand?
Il loro utilizzo rappresenta una vera e propria svolta nel 2020 per rilanciare un brand e superare l’oceano di contenuti che la gente percepisce come fastidiosi. Ecco come gli UGC possono aiutare:
- Creano fiducia e affidabilità: innanzitutto, quando inseriti nelle campagne di marketing, gli UGC aiutano a creare un senso di fiducia e affidabilità tra i consumatori riguardo il marchio e i suoi prodotti. Questo influenza anche e soprattutto il processo di fidelizzazione.
- Mostra affidabilità e Brand Advocacy: mostrare le esperienze reali dei clienti nelle campagne di marketing valida e autentica il messaggio promozionale che viene trasmesso nella campagna. Inoltre, in questo modo il cliente diventa un rappresentante del brand.
- Aumentano l’engagement e le interazioni: gli UGC sono contenuti che stimolano l’interazione per loro natura. Basti pensare alle campagne in cui si chiede di utilizzare uno specifico hashtag, le storie interattive e la gamification.
- Incrementa le conversioni: gli annunci che mostrano UGC ottengono una percentuale 5 volte maggiore di clic, inoltre sono 10 volte più influenti dei contenuti degli “influencers” nelle decisioni di acquisto dei consumatori.
Non resta che iniziare a cambiare la strategia di condivisione online dei tuoi contenuti.