logo

Agenzia Marketing e di Comunicazione specializzata nel dare voce al tuo brand. Chiamaci!

Virgo29 Creative Agency / Social Media Marketing  / Social Media  / I primi 8 step per un profilo LinkedIn efficace

I primi 8 step per un profilo LinkedIn efficace

I primi passi da compiere per migliorare il proprio profilo Linkedin!

LinkedIn è il social ideato per cercare e trovare lavoro! Ti starai chiedendo se funziona davvero! Ebbene si, ma partendo con le basi giuste! Non puoi pensare di iscriverti a LinkedIn e trovare lavoro, senza esserti costruito una rete solida e utile di conoscenze e aver consolidato il tuo profilo rendendo appetibile per i potenziali datori di lavoro, gli HR o eventuali clienti se sei un freelance.

Iniziamo dalle basi, ecco gli 8 step essenziali prima di iniziare a cercare lavoro con LinkedIn:

1. Attiva il tuo account LinkedIn

Potrebbe sembrare banale, ma la prima cosa da fare è creare un account LinkedIn con un’email a cui hai accesso e che controlli spesso, questo ti permetterà di restare aggiornato sulle interazioni con il tuo profilo o essere contattato da chi è interessato alle tue skill!

Come si attiva un account LinkedIn? Semplice vai su https://www.linkedin.com/ e “Iscriviti ora”!

2. La scelta della foto

Come su un qualsiasi curriculum vitae, anche su LinkedIn la scelta della foto è importante, ti permette di comunicare visivamente chi sei e cosa cerchi. Deve essere professionale, ma non necessariamente seriosa, se sei un video editor, per esempio, puoi anche inserire una foto con te al lavoro, basta che ti si veda bene in viso! Il volto è la parte fondamentale della foto su LinkedIn, no a foto intere, al mare o in costume, NON è Instagram.

Piccolo consiglio, oltre alla foto puoi scegliere anche l’immagine di copertina, usa quella che preferisci, basta che rispecchi le tue soft skill, qualcosa che ti rappresenti a livello personale o professionale.

3. Scrivi una presentazione

Prima di iniziare ad usare LinkedIn devi scrivere una piccola descrizione di te stesso, seguendo tre domande chiave: chi sei, cosa fai e cosa ti piacerebbe fare.

La descrizione può avere un tono di voce serio o ironico, in base a che tipo di figura sei e come ti vuoi comunicare, può essere in Italiano o in Inglese o entrambe.

Ricorda devi essere diretto, chiaro e sintetico, in modo da far capire subito a chi ti legge chi sei e mostrare di avere le idee chiare! Hai collaborato, scritto o interagito con qualche brand importante, puoi inserirlo già nella descrizione; hai pubblicato una ricerca, un libro o un racconto? Bene, inseriscilo!

Puoi inserire quello che vuoi, ma ricorda di lasciare spazio a quello che sei e quello che fai, siamo sempre su un social per cercare lavoro!

4.Inserisci il tuo job title (120 caratteri)

Altro importante step è il job title, hai solo 120 caratteri a disposizione, quindi se hai più di un titolo o ti occupi di più cose devi fare una scelta specifica. Concentrati sul ruolo con cui ti senti più a tuo agio e più sicuro, potresti poi usare le varie esperienze lavorative per parlare di quello che sai fare!

5. Modifica l’URL del profilo con il tuo nome e cognome

Un piccolo trick, per sembrare ancora più professionale, è personalizzare l’URL del proprio profilo. Basta andare su impostazioni, informazioni profilo, nome, e seleziona cambia, modifica le informazioni di contatto e seleziona l’Url del tuo profilo e aggiungici nome e cognome.

Ti renderai immediatamente riconoscibile!

6. Inserisci le tue esperienze lavorative nel modo più descrittivo possibile!

Eccoci arrivati alla sezione esperienze lavorative, qui dovrai inserire le tue esperienze, metti anche la data, così che LinkedIn possa inserirle in ordine cronologico, dalla più recente a quella più vecchia.

È arrivato il tempo di scrivere quello che hai fatto, i tool che sai usare, i brand con cui hai collaborato. Anche qui, sii conciso, diretto e descrittivo, non c’è un modo migliore, ma esiste il tuo modo.

Piccolo trick, se hai poche esperienze, punta sulla descrizione! Arricchisci le tue esperienze lavorative con il tuo knowledge.

7. Hai soft skill particolari? Scrivile su Linkedin!

Esistono varie sezioni su LinkedIn che puoi arricchire e permettere così a chi visita il tuo profilo di conoscerti al meglio! Segui le pagine che ti interessano, ovviamente scegli interessi in linea con il lavoro che fai o vuoi fare! Hai fatto volontariato? Bene scrivilo!! Hai hobby particolari? Inseriscili, fai capire ai recruiter o ai potenziali clienti che sei una persona versatile!

Ricorda, non esagerare, sei sempre su LinkedIn non so Facebook o Instagram!

8. Tieni attiva la tua rete! Pubblica Post

Una volta che hai creato e personalizzato il tuo profilo, non ti resta che creare la tua rete, inizia ad aggiungere persone con il tuo job title o che fanno il tuo lavoro, questo ti aiuterà ad estendere la tua rete con professionisti simili a te!

Tieni sempre attivo l’interesse, pubblica post, articoli interessanti, opinioni, mantieni la tua rete attiva! Ricorda, se cerchi lavoro o clienti uno dei modi migliori è quello di rendersi visibili anche fuori dalla propria cerchia!

Per maggiori trick su che strumenti usare: story, carousel, poll vai qui!

Ma non finisce qui! Questi sono solo i primi passi, per creare un profilo attrattivo per clienti o recruiter!

5 nuove funzioni di LinkedIn che devi conoscere

Potrebbe interessarti ancheCampagne pubblicitarie: come diventiamo consumatori

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

No Comments

Post a Comment