Ti sei mai chiesto perché un piano editoriale sia importante per i tuoi social? Oggi vediamo insieme di cosa si tratta e perchè risulta significativo per lo sviluppo della nostra digital strategy.
Un piano editoriale ti permette di gestire le tue pubblicazioni sui social e ti consente di creare continuità con la tua fanbase. Inoltre, ti aiuta a capire le esigenze del tuo target, sperimentare e creare contenuti mirati che ti consentono di stabiliire un rapporto continuo e duraturo con loro, soprattutto se hai, o vuoi iniziare, un’attività di e-commerce.
Vediamo nello specifico tutti i punti chiavi per creare e gestire al meglio il tuo piano editorale:
Instagram live: arrivano le dirette fino a quattro ore
Un piano editoriale ben strutturato ti permette di organizzare la tua mission, in modo concreto grazie al calendario dei contenuti, dove andrai a mettere nero su bianco i punti fondamentali i tuoi obiettivi futuri o del tuo progetto.
Organizzare il tuo piano editoriale seguendo le ricorrenze annuali, ti permetterà di diventare virali e arrivare a più persone seguendo i trending topic.
I post dovranno seguire le esigenze del target che ti sei prefissato, ricorda la qualità dei post è fondamentale con contenuti freschi, originali che seguono la tua vision, ma devono piacere all’audience (ricorda devi aumentare il tuo engagement).
Usa i diversi strumenti a tua disposizione, non solo il posting sui social, ma anche direct email, scriviere articoli in ottica SEO, soprattutto se hai un blog o un sito e-commerce. Insomma, cerca di usare tutto quello che il marketing ti offre per arrivare alla tua audience.
La continuità nella pubblicazione è l’elemento chiave che ti permette di:
Un piano editoriale di successo deve essere vario, soprattutto all’inizio, devi sperimentare variando topic e formati di settimana in settimana, analizzando i dati, così da capire meglio la tua audience e creare contenuti che poi siano davvero efficaci.
Esistono tanti tool che ti consentono di creare i contenuti e programmarli in modo da non dover gestire la pubblicazione in modo manuale. Facebook, Instagram e YouTube hanno questa funzione già integrata.
Un piano editoriale ti permette di ridurre l’overload. Altro importante tassello è la riduzione dello stress, un piano editoriale strutturato ti permette di organizzare la tua settimana, così da non dover creare contenuti day by day e dedicare più tempo alla parte di strategia.
Un piano editoriale è strategia, ti serve per organizzare la pubblicazione, capire meglio la tua audience e la tua mission.
Facci sapere in un commento se hai domande o curiosità sul tema!
Instagram: in futuro si potrà effettuare acquisti direttamente dai Reels
Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…
Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…
Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…
This website uses cookies.
View Comments