

Instagram stories: 3 consigli per migliorare le interazioni
Ogni giorno circa 400 milioni di utenti condividono storie su Instagram. C’è chi lo fa per mostrare il proprio stile di vita, chi per far vedere i propri outfit o doti culinarie, chi per comunicare informazioni. Vediamo come migliorare le interazioni e le visualizzazioni alle nostre Instagram stories.
Cosa sono le Instagram Stories?
Le instagram stories (o storie Instagram, ig stories) sono foto e brevi video da inserire nel proprio profilo, dalla pubblicazione limitata fino alle 24 ore successive. Sono contenuti che vengono aggiornati come una sorta di diario. Sono nate nell’estate 2016, ma sono in continua evoluzione e, nonostante l’insidia della Instagram TV nata qualche mese fa, sono il mezzo più utilizzato dagli utenti.
Se hai un account pubblico, ti fanno conoscere nella sezione Esplora
Quando pubblichi una foto o un video nella parte superiore del feed di Instagram l’immagine del tuo profilo sarà in fila nella parte superiore dei feed dei tuoi follower che possono toccarli per vedere la tua storia. Scorrendo verso l’alto puoi vedere chi ha guardato le tue foto e i video. Puoi rendere la tua storia privata dopo aver impostato il tuo account su privato così la tua storia sarà visibile solo ai tuoi follower. Puoi anche nascondere la tua intera storia a chiunque. Le storie Instagram condivise pubblicamente possono anche apparire nelle schede ‘Cerca ed esplora’.
Gli hashtag
Inoltre, se hai aggiunto un hashtag, una posizione o un adesivo basato sulla posizione, potrebbe anche apparire in hashtag o in pagine di posizione. Puoi rispondere alle storie Instagram non solo con un messaggio di testo, ma anche con una foto o un video. Quando stai guardando una storia, schiacciando il pulsante della fotocamera nella parte inferiore dello schermo, puoi anche scattarti una foto o registrare un video.
I filtri e le gif
Puoi spostare e ridimensionare l’immagine della storia a cui stai rispondendo, e inserirla nella foto. Da lì, applica filtri o adesivi e quando hai finito, premi invia per condividere la tua creazione con i tuoi amici che riceveranno la tua risposta nella posta, insieme alla miniatura della storia originale. Grazie alle emoticon, alle Gif, ai filtri, fino all’ultima novità delle domande a cui rispondere, le Instagram stories possono essere fatte in tantissimi modi. Fondamentale è non infastidire o annoiare i propri follower. In questo articolo ti spiegherò come inserire nel tuo profilo delle fantastiche ig stories.
Come far risaltare il tuo brand
In una situazione così “trafficata” di contenuti immessi sul social, risulta difficile per i brand far risaltare le proprie pubblicazioni. Per quel che riguarda il corretto uso dei social come Instagram dovresti tenere conto del fatto che i contenuti migliori sono sempre quelli più semplici e diretti. Quindi, le caratteristiche che non devono mancare ad una IG story, sono la creatività e la semplicità. Ecco come imparare a produrre contenuti efficaci per Instagram e qualche consiglio strategico per imparare dagli sbagli che potresti aver commesso.
Perché agli altri dovrebbe piacere ciò che pubblichi?
In primo luogo devi considerare che molto spesso ciò che pubblichi potrebbe non essere stimolante o coinvolgente per le persone che ti seguono. Quindi chiediti sempre se ciò che hai in mente di condividere con chi ti segue possa essere interessante o utile.
Questo significa che è preferibile organizzare prima un piano di pubblicazioni o seguire una sorta di story-line tematica e coerente con il tuo profilo. Se ti occupi di viaggi mostra il meglio di ciò che vedi ed evita di affaticare troppo l’attenzione delle persone con dettagli che non interessano loro. Lo stesso vale per ricette, foto di animali, abiti o make up.
Cerca sempre di rispondere alla domanda: se io vedessi questo contenuto su una storia di un altro profilo mi piacerebbe?
Se la risposta è negativa riformula la tua pubblicazione dando sempre priorità al pubblico e non all’esigenza di mettersi in mostra o ostentare. Cerca sempre di rispondere a ciò che gli utenti cercano da te dal momento che ti hanno dato fiducia e hanno deciso di seguirti.

Quali strumenti creativi usi?
Le storie che riescono a mantenere più viva l’attenzione, sono quelle che contengono foto, oppure video, di più momenti, montati poi in sequenza, proprio per comporre un racconto dall’inizio alla fine. Le storie di Instagram, inoltre, permettono di utilizzare un’infinità di filtri, adesivi, effetti, GIF che contengono di creare storie molto originali e divertenti.
Da non sottovalutare è poi, il fatto che le storie possono essere davvero utili per gli affari.
Se si possiede un brand, ad esempio, si possono invitare gli utenti a condividere stories in cui inseriscano l’hashtag o il tag del marchio. Le stories di Instagram consentono anche la condivisione di video in diretta, cosa molto utile per condividere eventi, ad esempio.
Stai monitorando i tuoi dati?
Il tuo lavoro però non finisce una volta che hai condiviso la storia! Una volta pubblicato un nuovo contenuto dovrai analizzare gli effetti numerici che questo avrà generato. In pratica dovrai monitorare i dati di visualizzazioni e interazioni, ponendoli a confronto con le tue precedenti pubblicazioni. Per farlo puoi dare uno sguardo alla sezione Insights di Instagram oppure affidarti a strumenti di monitoraggio e analisi esterni.
A prescindere dal mezzo che sceglierai con i dati grafici delle tue performance sarai in grado di tirare le somme ed elaborare sempre migliori strategie di crescita. Se hai pubblicato contenuti poco interessanti o non gradevoli non buttarti giù ma prendi nota dell’errore e impara a non commetterlo più.
Potrebbe interessarti anche: Il Social Media Marketing e i vantaggi per la tua azienda
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog