Dopo che i più attesi blockbuster americani hanno rinviato le loro uscite, sono state annunciate nuove date per i film italiani dei prossimi mesi.

In un momento molto difficile per i cinema, con una grande incertezza degli incassi e dei film da programmare, il cinema italiano scende in campo. I film americani più attesi hanno rinviato le loro uscite, rendendo ancora più debole l’offerta in un mercato già privo di molti titoli internazionali. A parte a novembre, No time to die, il nuovo film di 007, fino a Natale non ci saranno blockbuster americani. Quindi ora i riflettori sono tutti puntati sul cinema italiano. Per la ripresa delle sale è fondamentale il prodotto nazionale, soprattutto le commedie, il genere più amato dal pubblico. Scopriamo quali sono le uscite confermate dei film italiani dei prossimi mesi, i più attesi, quelli che dovrebbero sostenere il mercato fino alla fine del 2020.

Ritorno al crimine

Il 15 ottobre, dopo mille polemiche, esce Lockdown all’italiana, il criticatissimo film di Enrico Vanzina, con Ezio Greggio, Martina Stella, Paola Minaccioni e Ricky Memphis. Un istant movie che potrebbe trovare un suo pubblico.

Ma il primo vero blockbuster italiano, su cui si punta molto, è Ritorno al crimine di Massimiliano Bruno, sequel di Non ci resta che il crimine, che nel 2019 incassò quasi 5 milioni, con un cast all star (Gassman, Giallini, Tognazzi, Leo). Il film doveva uscire il 12 marzo, ma a seguito della pandemia è stato posizionato il 29 novembre. La 01 Distribution ha però deciso di anticipare di un mese l’uscita, il 23 ottobre, nello slot lasciato libero da Black Widow della Marvel. L’uscita imponente, in 700 schermi, è un segnale importante per aiutare le sale.

Il ritorno di Carlo Verdone

Però la vera notizia, quella che tutti gli esercenti e il pubblico aspettavano, è il ritorno di Carlo Verdone. Si vive una volta sola con Anna Foglietta, Rocco Papaleo e Max Tortora è stato bloccato pochi giorni prima dell’uscita, prevista il 27 febbraio. Ora si posiziona il 26 novembre, esattamente nove mesi dopo. Una data che cavalca il ponte dell’8 dicembre e prima dell’uscita dei film di Natale. Molte sono state le pressioni per far uscire Verdone in questi mesi. Carlo è uno dei nostri attori più amati e ci sono molte speranze su questo film. E’ uno dei pochi registi che ha sempre portato la gente al cinema, sperando che lo faccia anche in questo periodo.

I film di Natale

Natale è da sempre un periodo importante per gli incassi. Come abbiamo già detto, complice l’assenza di film evento americani e di film di animazione appetibili, questo Natale sarà pieno di film italiani. Il 3 dicembre esce Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone con la coppia Marco Giallini – Gigi Proietti (salvo rinvii dell ultimo minuto dovuto alla vicinanza con l’uscita del film di Verdone)

Il 16 dicembre si calano due assi importanti, due film attesi sui cui ci sono molte aspettative. 10 giorni con Babbo Natale di Alessandro Genovesi, con Fabio De Luigi, Diego Abatantuono e Valentina Lodovini, il sequel della commedia family 10 giorni senza mamma che nel 2019 incasso 7 milioni e mezzo. E soprattutto Come un gatto in tangenziale – Ritorno a coccia di morto di Riccardo Milani, che riunisce la coppia Paola Cortellesi – Antonio Albanese nel seguito di una delle commedie più amate degli ultimi anni. Nel Natale 2017 Come un gatto in tangenziale incassò 9 milioni e mezzo.

Oltre questi due film ci sarà anche Un Natale su Marte di Neri Parenti. Si tratta della nuova reunion di Massimo Boldi e Christian De Sica, i due attori simbolo del Natale. Il loro ultimo film Amici come prima due anni fa fece 8 milioni. Non è ancora stata confermata la data d’uscita ma presumibilmente sarà tra Natale e Capodanno. Sono tre film che possono aiutare enormemente i cinema.

Oltre le commedie

Andando oltre la commedie, ci sono anche altri film che pur non puntando a grandi incassi, possono trovare un loro pubblico. Lacci di Daniele Luchetti (1 ottobre) con un buon cast (Orlando, Rohrwacher, Lo Cascio, Morante, Mezzogiorno) da un libro molto amato e forte dell’apertura alla Mostra del Cinema di Venezia; Lasciami andare (8 ottobre) thriller con Stefano Accorsi e Valeria Golino e Il cattivo poeta (5 novembre), film su Gabriele D’Annunzio interpretato da Sergio Castellitto, che potrebbe ripetere l’operazione su Leopardi di qualche anno fa con Il giovane favoloso.

Durante le feste di Natale sono previsti altri film importanti. Freaks out di Gabriele Mainetti (16 dicembre), l’attesa opera seconda dopo l’enorme successo di pubblico e di critica de Lo chiamavano Jeeg robot. Un film dalla lavorazione travagliata durata anni. Poi, non ancora confermato, il 1 gennaio dovrebbe uscire Supereoi il nuovo film di Paolo Genovese, regista di Perfetti Sconosciuti, un dramedy con Jasmine Trinca e Alessandro Borghi. Ma il vero evento è Diabolik dei Manetti Bros (31 dicembre), prima trasposizione italiana del celebre fumetto, con Luca Marinelli/Diabolik, Miriam Leone/Eva Kant e Valerio Mastandrea/Ginko. Sperando che tutto questo possa riportare la gente in sala.

Potrebbe interessarti ancheI 20 film italiani più importanti del decennio

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog