Categories: Recensioni

The Conjuring: riscopriamo finalmente il piacere dell’horror

É divenuta consuetudine fin troppo scontata, ormai, quella di leggere, nell’apertura dei film horror, la frase “basato su di una storia vera”. Raramente, però, queste trasposizioni cinematografiche riescono a essere all’altezza delle speranze che solo questa affermazione riesce a regalare.  Con The Conjuring riscopriamo finalmente il piacere dell’horror.

The Conjuring, con i suoi film e i suoi spin-off, rappresenta la più moderna delle eccezioni.

L’atmosfera inizia a farsi pesante ancor prima che la trama principale del film cominci a prendere corpo, mentre una dichiarazione di non responsabilità viene lanciata prima dei titoli di testa, avvertendo lo spettatore dei rischi cui ci si potrebbe imbattere con la visione della pellicola. Una dichiarazione di non responsabilità – certo – ma anche un’ulteriore trovata per rendere ancora più vigorosa la tensione e l’attesa. Ovviamente, nessuno spettatore ha realmente bisogno di un aiuto psicologico dopo aver visto i film dell’universo The Conjuring. La strategia, però, funziona, poiché i film della saga (chiaramente non tutti allo stesso modo), riescono davvero a lasciare un profondo senso di inquietudine nello spettatore.

Una trama non originalissima ma ottimamente trattata

Con case infestate, cantine raccapriccianti, bambole possedute ed esorcismi, dal punto di vista concettuale, The Conjuring non è certamente un film “diverso” da altri dello stesso filone; ma riesce comunque a risultare molto più sconvolgente.   Mentre l’ambientazione e la trama sono familiari, è l’esecuzione senza fronzoli che fa la differenza. Con nostra grande soddisfazione, la regia di James Wan (Saw, Insidious) sfida i cliché dei film horror “reali” e che, ormai, sta spingendo la maggior parte delle persone ad allontanarsi dal genere.  Non ci sono brividi a buon mercato, effetti sonori esagerati, angoli di ripresa fastidiosi, eccessiva indulgenza nel gore. Così come (in maniera assolutamente e piacevolmente inaspettata), non ci sono tentativi di citare il classico per eccellenza: The Exorcist.  Wan soccombe solo in minima parte al sensazionalismo della storia. È l’accumulo sottile e costante di suspense e tensione psicologica, unito a improvvise paure agghiaccianti della colonna vertebrale e silenzi drammatici, riescono a intorpidirti fino a condurre, in parte, alla vera paura. Soprattutto, oltre ai demoni, agli spiriti maligni, ai fantasmi e alle tenebre, il film ha un’anima, ottimamente raccontata dall’interpretazione degli attori principali.

Un’ottima interpretazione degli attori principali

Vera Farmiga interpreta la sensitiva Lorraine Warren con la massima convinzione. Stesso discorso per Patrick Wilson, nel ruolo di Ed Warren. La prestazione di Lili Taylor come madre vulnerabile è degna di nota. Le performance dei comprimari, invece, sono discrete, ma efficaci. Non molti film horror riescono a raggiungere questo obiettivo; e ancor più le saghe. James Wan riesce a toccare tutte le corde giuste per raggiungere il giusto livello di tensione. Un’atmosfera snervante in cui sembra davvero che gli spiriti maligni si nutrano della tua paura; quando, in realtà, a farlo, non è altro che il film stesso.

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

Vinicio Marchetti

Giornalista e Scrittore

Recent Posts

12 idee di social media marketing da usare a novembre

Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…

2 anni ago

TikTok raggiunge un miliardo di utenti attivi, l’ultimo traguardo per l’app

Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…

2 anni ago

Facebook: nuove funzionalità di chat di gruppo Messenger e Instagram Direct

Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…

2 anni ago

Lezioni di cinema: Gli attacchi di montaggio

Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…

2 anni ago

Lezioni di cinema: Gli schemi di montaggio

Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…

2 anni ago

Che cos’è un logo? Come progettarne uno dalla A alla Z

Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…

2 anni ago

This website uses cookies.