

Lockdown: i film per il buonumore secondo la BBC
Coronavirus, pandemia, quarantene, notizie allarmanti, ma il cinema può venirci in aiuto secondo BBC Culture. Ha stilato un elenco di film da vedere per il buonumore, e per riflettere sui tempi che stiamo vivendo. I migliori film da vedere durante il lockdown, film per adulti ma anche per bambini. Insomma un buon modo per passare il tempo, anche in famiglia!
Dove nasce l’idea anti-covid della BBC
Il mondo intero è fermo, per la seconda volta. Si sommano incertezze sul futuro e ansie per il presente, ma i rimendi sono tanti: leggere, fare attività fisica, cucinare, seguire corsi on-line, trovare un lavoro nuovo o riscoprire un hobby, o guardare un film durante il lockdown. Secondo la BBC Culture, niente più del cinema “può meglio trasportarci in una realtà più incantevole e consolante della nostra”. Ma quale film scegliere, e dove cercarlo, per arginare queste sensazioni negative e questa ansia? La BBC ha selezionato per noi alcuni dei migliori film da vedere durante la pandemia. 10 classici presi da 10 tipologie differenti di film.
I 10 Film: cosa vedere per il buonumore, divertirsi o avere speranza
Per sentirsi liberi


Se desiderate sentirvi liberi, secondo la BBC uno dei migliori film da vedere durante il lockdown è “Il re degli straccioni” (1926). A quanto pare, può essere confortante vedere la storia di persone senza problemi o pensieri. Un film comico e cult del cinema muto, pieno di positività.
Altre opere che potrebbero aiutarvi sono Lady Eva (1941) di Preston Sturges e con Henry Fonda. Se desiderate anche una dose piena di spensieratezza, potete passare una serata con Fred Astaire e Ginger Rogers: ad esempio con Cappello a cilindro (1935) e Girandola (1938).
Se avete voglia di cantare


Cantare è un rimedio infallibile! Se si canta, è o per amore o per rabbia, ma in entrambi i casi ci aiuta. il primo film consigliato è Cantando sotto la pioggia (1952) con Gene Kelly, Donald O’Connor e Debbie Reynolds, un must per chi ama i musical.
BBC Culture consiglia di aggiungere alla lista Spettacolo di varietà (1953) con Fred Astair e Cyd Clarisse, e l’insuperabile The Blues Brothers (1980) di John Landis con Dan Ayrkoyd e John Belushi.
Per Innamorarvi


Vi manca l’amore, vi sentite soli in casa in compagnia solo del vostro gatto? Anche un buon film per il buonumore può aiutarci in tempi di lockdown. Ad esempio Il letto racconta… (1959) è fortemente consigliato: una commedia romantica che saprà consolarvi se la vostra metà è lontana.
O ancora, un altro classico immancabile: Quattro matrimoni e un funerale (1994)! Da vedere in ogni caso.
Per sentirvi coccolati


Cartoni animati e film di fantasia che hanno fatto parte dell’infanzia di tutti. Se volete sentirvi di nuovo bambini, e sentirvi rassicurati da figure amorevoli e accudenti, questa è la sezione per voi.La BBC consiglia di affidarvi alle cure e alla guida di di Baloo e Baghera, de Il libro della giungla (1967).
In alternativa, se pensate siano cose troppo infantili e cercate riferimenti più maturi, c’è sempre Mary Poppins (1964)!
Se aspettati che qualcuno salvi il mondo


Se cercate ironia surreale


Iniziamo con La guerra lampo dei Fratelli Marx (1933), un classico delirante e coinvolgente. Proseguiamo con La Pantera Rosa colpisce ancora (1975) e Lo straccione (1979) di Carl Reiner con Steve Martin.
Se non vi basta, e cercate film ancora più irresistibili, potete rifarvi con L’aereo più pazzo del mondo (1980), Borat (2006) o I pinguini di Madagascar (2014).
In alternativa, qualunque film di Lieslie Nielsen andrà bene!
La tranquillità dello stop-motion


Se lo stop-motion vi porta tranquillità, con i suoi movimenti rassicuranti, poco dinamici, e i suoi colori tenui e pastellati, la BBC consiglia qualunque film di Wallace e Gromit, in particolare Wallace & Gromit – La maledizione del coniglio mannaro (2005).
Un film per il buonumore, l’allegria e la tranquillità!
Per sentirvi parte di una comunità


Il primo consiglio della BBC è addirittura un film italiano: Pranzo di Ferragosto (2008) di Gianni Di Gregorio. Un film che vi farà sentire a casa e in famiglia e vi darà un po di buonumore e serenità, soprattutto se siete lontani dalla vostra terra a causa del lockdown!
In alternativa potete proiettarvi nella Franca più poetica che si sia mai vista, con Il favoloso mondo di Amelie (2001) di Jean-Pierre Jeunet.
Se vi mancano i cinema


Chi ama il cinema sta sicuramente soffrendo questo periodo, con i grandi schermi chiusi al grande pubblico. La prima opera consigliata è Be kind, rewind – Gli acchiappafilm (2008), in secondo luogo, immancabile in questa sezione, Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore.
Se cercate speranza
Se vi manca la speranza, l’unico modo per recuperarla, secondo BBC Culture, è passare una serata a guardare Wall-E, della Disney. Un film su un futuro distopico, visto dagli occhi malinconici di un tenero robot: un mondo alla deriva, salvato dall’amore e dalle cose semplici.


Dove guardare film per il buonumore e la tranquillità in lockdown?
La lista qui è decisamente lunga. Oltre all’ormai famoso Netflix, potete dare uno sguardo ad Amazon Prime, Rai Play, Infinity o Sky.
Se cercate soluzioni gratuite invece, c’è Rakuten TV o Archive.org.
La vostra quarantena così è salva, sapete quali sono i migliori film da guardare durante il lockdown, e anche dove trovarli.
Buona visione!