Timvision, Hulu, Infinity, Disney +, Apple Tv ma il primo e il più importante servizio di streaming è Netflix, il più utilizzato al mondo. Ma c’è un altro colosso come Amazon Prime che propone un’offerta interessante e che gli sta rubando terreno. Quale dei due è il migliore? Di seguito un’analisi delle due piattaforme.
Entrambe le piattaforme hanno una vasta selezione di titoli disponibili in maniera esclusiva. Netflix è stata la prima piattaforma di streaming a produrre delle serie di successo con contenuti originali e diversi dal solito. La prima serie è stata House of cards nel 2013 ed ha cambiato la serialità moderna. Da qui Netflix ha continuato a investire sulle produzioni originali con show, film e serie imperdibili. Tra le sue produzioni ci sono le serie più famose del momento: Stranger Things, La casa di carta, The End of the F***ing World, Better Call Saul, Sense8, Dark. Sono titoli che ormai sono entrati nell’immaginario. Ultimamente però Netflix sta puntando più sulla quantità che sulla qualità. Le serie stanno perdendo mordente e non hanno più l’originalità delle prime produzioni. Per ragioni di marketing si sta orientando troppo sul mondo teen, con prodotti a volte riusciti (Sex Education) a volte scadenti (Elite). Netflix non è più quel fortino di qualità dove trovare serie di livello, ma si sta trasformando in un aggregatore per prodotti dedicati agli adolescenti. Come si nota anche nelle produzioni originali italiane: Baby, Summertime, Sotto il sole di Riccione puntano ad un target teen senza molte pretese con un’estetica curata ma con pochi contenuti. Tra le serie italiane di Netflix non c‘è ancora un titolo di qualità forte come Gomorra o L’amica geniale.
Netflix sta rivoluzionando anche il cinema tramite la produzione di film originali. I migliori registi del mondo collaborano con Netflix perché possono permettersi un dispendio di soldi che le major cinematografiche non hanno più. Gli autori hanno una libertà produttiva e artistica senza precedenti, ma che spesso va a discapito della fruizione dell’opera (The Irishman di Scorsese dura 3 ore e 40, ce n’era bisogno?). Storia di un matrimonio, Roma e lo stesso The Irishman sono film candidati agli Oscar e presentati nei migliori festival. Inoltre ci sono anche film italiani interessanti come Sulla mia pelle su Stefano Cucchi e ora anche Paolo Sorrentino sta girando per Netflix. Ma si tratta più di una questione di immagine e di reputazione che di vera politica editoriale sul cinema di qualità.
Amazon vuole espandersi sempre di più e ha deciso di rispondere al suo diretto concorrente creando serie originali di buon livello che ricordano la prima Netflix: Mozart in the jungle, The Hunters, Flebag, Modern love, The Man in The High Castle, The Marvelous Mrs. Maisel, Transparent. Prime Video ha un target di riferimento più alto di età e punta quindi ad una produzione più autoriale. Le produzioni Amazon sono molto ricercate a livello qualitativo ed estetico ma manca ancora il vero grande successo. Nessuna di queste serie per quanto amate dalla critica e spesso migliori di quelle Netflix è entrata nell’immaginario popolare. Forse solo The Boys può avere queste potenzialità. E sui film originali non c’è ancora gara con Netflix. Per ora mancano prodotti italiani esclusivi a parte il reality con star Celebrity hunted che è stato un flop e non si vedono serie italiane forti all’orizzonte.
I due cataloghi cambiano nel tempo, vengono aggiunti e tolti film ogni giorno. Netflix ha un’offerta molto vasta, migliaia di film di ogni genere e ogni epoca, italiani e stranieri, grandi successi ma anche piccoli film. I film non sono recenti e sono già molto trasmessi in tv. Però ci sono quelle serie tv da vedere assolutamente (Breaking bad, Le regole del delitto perfetto, Boris), molti bei documentari e una notevole offerta per i bambini. Ma mancano alcune serie prodotte da Netflix, ma che in Italia sono in esclusiva per altri servizi come House of cards. Amazon ultimamente sta ampliando la propria offerta e forse in questo momento ha un archivio migliore di quello Netflix. Ci sono alcuni grandi classici del cinema e soprattutto in esclusiva alcuni film usciti da pochi mesi nelle sale. Per quanto riguarda le serie tv storiche Amazon ha fatto una campagna acquisti clamorosa: Mad men, Lost, Downton Abbey, This is us, The west wing, Dr House, The handmaid’s tale; serie teen come Dawson’s creek e Buffy; sit com tra cui La tata, The office, Scrubs, Seinfeld. Un catalogo impressionante.
La piattaforma è semplice e comoda sia nel caso di Netflix che nel caso di Amazon Prime. Entrambi danno la possibilità di guardare il film in lingua originale o con i sottotitoli e riprendere la visione dal punto in cui eravate rimasti. Netflix ha un algoritmo che è capace di suggerire i film in base a quelli già visti con una suddivisione in categorie molto minuziosa, a volte anche troppo. Inoltre è possibile fare una lista dei film da guardare e si ricevono notifiche sui nuovi arrivi. Su Amazon Prime Video ci sono due categorie principali, serie tv e film, poi i film più popolari del momento e la suddivisione per generi. Amazon è collegato a IMDB, il database mondiale del cinema, quindi di ogni film possiamo sapere tutte le informazioni possibili. Ma i film d’archivio sono un po’ nascosti e si devono ricercare con più fatica rispetto a Netflix.
Entrambi i servizi sono relativamente economici, se si pensa al tipo di offerta che propongono. Per Netflix ci sono tre livelli di prezzo: Base: con 7,99 euro al mese con accesso da un solo schermo ad una qualità “standard”; Standard: 11,99 euro per due schermi con la qualità HD; Premium: 15,99 euro al mese con la qualità del 4K da quattro schermi. Per Amazon Prime I consumatori potranno scegliere tra 4,99 euro al mese oppure 36 euro all’anno. Ma incluso nell’abbonamento c’è la possibilità di usufruire di tutti i benefici di Amazon Prime come la consegna rapida dei prodotti e altri servizi aggiuntivi molto utili agli utenti che compiono acquisti su Amazon.
Sui contenuti originali Netflix supera Amazon Prime. L’offerta originale è enorme, le serie e i film sono molti e sempre più vari. Per quanto le serie di Amazon siano di buona qualità se vuoi stare al centro del dibattito devi vedere le serie Netflix. Anche se le serie fondamentali, quelle che hanno fatto la storia della tv, le trovi su Amazon. Il player di Netflix è più immediato e anche esteticamente migliore rispetto ad Amazon ma Amazon sul prezzo ha molti benefit e servizi aggiuntivi. Insomma tra Netflix e Amazon Prime la sfida finisce in parità.
Potrebbe interessarti anche: Le migliori serie tv del decennio
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…
Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…
Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…
This website uses cookies.
View Comments