logo

Agenzia Marketing e di Comunicazione specializzata nel dare voce al tuo brand. Chiamaci!

Virgo29 Creative Agency / Critica  / Classifiche  / Le migliori scene romantiche del cinema

Le migliori scene romantiche del cinema

Il cinema ha da sempre raccontato l’amore in tutte le sue sfaccettature. Che siano drammi o commedie, sono milioni i film che hanno parlato sentimento più alto, quello che muove il mondo. Scopriamo le migliori scene romantiche del cinema.

Le migliori scene romantiche del cinema

L’amore è un sentimento universale, che fa scattare immediatamente la partecipazione dello spettatore e la sua commozione. All’interno di molti film ci sono scene indimenticabili che hanno fatto piangere milioni di spettatori. Scene impresse nella memoria collettiva, che spesso combaciano con finali dal lieto fine che possono far sciogliere anche cuori d’acciaio. Rievochiamo le migliori scene romantiche del cinema, quelle in cui non si può non piangere. Di seguito le 15 migliori scene romantiche di film cult dagli anni 80 in poi

Ufficiale e gentiluomo (1982) di Taylor Hackford

Con questa scena Richard Gere entra di diritto tra le star più amate dal pubblico femminile. Qui è un aspirante pilota, che si innamora di un’operaia e nel finale arriva nella fabbrica, la prende in braccio, la bacia e se la porta via, tra gli sguardi stupiti delle colleghe. Scena stracitata e ormai nell’immaginario collettivo.

Dirty Dancing (1987) di Emile Ardolino

La storia tra Jennifer Grey e il maestro di ballo Patrick Swayze ha fatto sognare più generazioni. La frase divenuta cult: “Nessuno può mettere Baby in un angolo” anticipa una delle scene più imitate di tutti i tempi con un brano immortale. Un ballo che avvicina i due in maniera sensuale e totalmente iconica

Harry ti presento Sally (1989) di Rob Reiner

Il film simbolo dell’amicizia tra uomo e donna. Sul finale i due finalmente esprimono i propri sentimenti con una delle migliori dichiarazioni d’amore di sempre. “Quando ti rendi conto che vuoi passare il resto della tua vita con una persona, vuoi che il resto della tua vita inizi il prima possibile»

Pretty Woman (1990) di Garry Marshall

La commedia romantica più amata di tutti i tempi. La moderna versione di Cenerentola non poteva non avere uno dei finali più romantici di sempre. Richard Gere, con delle rose rosse, sale le scale antincendio per abbracciare e amare per sempre l’ex prostituta Julia Roberts. Un bacio che ha fatto storia.

Ghost (1990) di Jerry Zucker

Un film che è diventato un classico, che non si può non aver visto. La scena dei due amanti che modellano l’argilla con in sottofondo il brano Unchained Melody dei Righteous Brothers è nell’immaginario collettivo. Scena anche molto parodiata ma che è sinonimo di passione e romanticismo

Edward mani di forbice (1990) di Tim Burton

Edward ha delle forbici al posto delle mani. Il suo è un amore impossibile. Questa scena, in cui non riesce ad abbracciare la donna che ama per paura di farle del male, è commovente. Un simbolo dell’amore che va oltre le apparenze, in un’opera che rende i freaks dotati di un cuore e di sentimenti.

Jerry Maguire (1996) di Cameron Crowe

Un film con Tom Cruise ambientato nel mondo del football che diventa un’ottima commedia romantica con uno dei finali più romantici del cinema. Jerry per riconquistare la moglie fa un discorso lungo e celebre a una Renee Zellwegger che non riesce a dirgli di no rispondendogli “mi avevi già convinto al ciao”.

Titanic (1997) di James Cameron

Il kolossal che ha segnato un’epoca, uno dei film più romantici di sempre. Bastano le note di Celine Dione per farci piangere e farci rivivere l’amore impossibile tra il povero Di Caprio e la ricca Kate Winslet. La scena più romantica del film è la più ricordata. Sulla prua della nave Jack prende le braccia di Rose e insieme volano sull’acqua.

Notting Hill (1999) di Roger Michell

La storia d’amore tra una star del cinema e un semplice librario londinese ha fatto sognare milioni di spettatori. Questa scena storica e romantica sovverte il classico schema. E’ la donna ricca e famosa che si dichiara al ragazzo umile dicendo di essere una semplice “ragazza che sta di fronte a un ragazzo e gli sta chiedendo di amarla”.

https://www.youtube.com/watch?v=DA0dw9ZGcss

Moulin Rouge (2001) di Baz Lhurmman

In questo musical postmoderno, Satine, la diva del Moulin Rouge e un giovane scrittore si innamorano. In questa scena i due esprimono i propri sentimenti attraverso le canzoni pop tra cui Your Song di Elton John sullo sfondo di una meravigliosa Parigi illuminata dai fuochi d’artificio.

Spider-Man (2002) di Sam Raimi

Anche i cinecomic mostrano i sentimenti. In Spiderman c’è uno dei baci più celebri della storia del cinema. A testa in giù, Kirsten Dunst bacia l’uomo ragno che l’ha salvata senza sapere chi si cela dietro la maschera. Una delle scene più indimenticabili e amate di inizio secolo. 

https://www.youtube.com/watch?v=PoFYMYOy4u8

Love Actually (2003) di Richard Curtis

Un film corale con tanti attori alle prese con problemi d’amore sullo sfondo di una Londra natalizia. Tra le tante storie c’è quella di un ragazzo innamorato della moglie del suo migliore amico. Si dichiarerà a lei in un modo originale in una delle scene più romantiche di sempre che è entrata nella storia del cinema.

Up (2009) di Pete Docter

Si può raccontare in pochi minuti la storia d’amore di una vita? Up ci riesce. La vita tra Carl ed Ellie è riassunta in 5 minuti di tenerezza e dolcezza fino alla morte di lei. Bastano poche immagini, senza parole, per raccontare un amore che dura per sempre. Siamo all’inizio del film e già piangiamo.

La La Land (2016) di Damien Chazelle

La storia di un amore che nasce e finisce per inseguire i propri sogni, nella scelta tra l’amore e il lavoro. La scena più romantica del film è il loro primo appuntamento. I due sono in un cinema e poi in un museo dove ballando capiscono di amarsi. L’amore che ti fa volare in alto sopra le stelle.

La forma dell’acqua (2017) di Guillermo Del Toro

Una fiaba sovversiva su un amore tra una donna muta e non avvenente e una creatura marina, paurosa ma bellissima. Un amore impossibile sugellato da un abbraccio finale in cui i due danzano liberi travolti dall’acqua. L’amore che non ha barriere e pregiudizi.

Potrebbe interessarti ancheI 20 film più importanti del decennio

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

No Comments

Post a Comment