Categories: Classifiche

Le 15 migliori sitcom di sempre

Le sitcom hanno fatto la storia delle serie tv. Ognuno di noi è cresciuto con almeno una di queste serie. Ecco le 15 migliori sitcom di sempre dagli anni 90 in poi, le serie tv che tutti dovremmo vedere!

La parola sitcom deriva da situation comedy. È un format tipicamente americano ma che è stato esportato in tutto il mondo. È un format solido e strutturato, una commedia caratterizzata dall’uso di poche ambientazioni, con un ristretto numero di personaggi che condividono un ambiente familiare, amicale o lavorativo. Ogni episodio dura tra i 20 e i 30 minuti con una trama verticale che si conclude alla fine dell’episodio. Ma con l’avvento delle nuove serie tv anche le sitcom hanno sviluppato una trama orizzontale che dura tutta la serie. Uno degli elementi tipici e più criticati sono le risate registrate, che le caratterizzano fin dalla loro nascita. Molte generazioni sono cresciute nell’attesa dell’appuntamento fisso giornaliero con le sitcom che invece oggi sono disponibili sulle piattaforme di streaming quando e come si vuole. Di seguito le migliori sitcom degli ultimi 30 anni. Non vengono citate alcune serie storiche come Happy days, I Robinson o i Jefferson, ma le varianti più moderne che ne hanno tracciato l’evoluzione. Ecco le 15 migliori sitcom di sempre.

Seinfeld (1989)

Seinfeld non ha avuto molto successo in Italia ma è considerata la madre di tutte le sitcom moderne. Il protagonista è un comico alle prese con uno show tv, i personaggi non hanno evoluzione e non imparano dai loro errori. Show metatestuale, è la sitcom che ha aperto una nuova era.

Willy, il principe di Bel-Air (1990)

Tra le migliori sitcom di sempre non si può non citare una delle più famose, che ha segnato l’adolescenza di molti di noi.

Willy è un adolescente di un ghetto che va ad abitare dagli zii, in un quartiere bene di Los Angeles. Al centro del racconto una famiglia afroamericana benestante. Una delle serie più popolari, che ha lanciato la star Will Smith e la moda hip hop. La sigla è un rap che un’intera generazione conosce a memoria.

La tata (1993)

Francesca Cacace è una tata esuberante che entra nella vita della ricca famiglia Sheffield. Circondata da improbabili parenti e dai vari frequentatori della casa. L’adattamento italiano ha riscritto la serie riadattandola al contesto nostrano (la famiglia di Francesca da ebrea diventa ciociara) rendendolo ancora più cult. Una delle sitcom più divertenti di sempre.

Friends (1994)

La sitcom che racconta la storia di molti di noi: pieni di problemi, ma pieni di amici e avventure! Per questo è diventata una della migliori sitcom degli anni 90. Sei amici di New York vivono nello stesso palazzo tra legami affettivi e amicali. Friends è la sitcom per eccellenza. Ormai un riferimento per un’intera generazione. Le sue battute e i suoi luoghi sono entrati nell’immaginario collettivo. Un modello per tutte le sitcom a venire.

Sabrina, vita da strega (1996)

Sabrina Spellman è una teenager che scopre di essere una strega con poteri magici. Da ricordare le zie e il gatto Salem. Remake del celebre Vita da strega e versione comica dei telefilm teen. Un cult per molti adolescenti del periodo, un riferimento per la tv del pomeriggio degli anni 90.

Will e Grace (1998)

Will e Grace sono migliori amici e condividono la loro vita in compagnia dei bizzarri Karen e Jack. Dialoghi brillanti e politicamente scorretti. Per la prima volta un gay non stereotipato nella tv generalista. Una delle prime serie a trattare  l’omosessualità in maniera naturale. Una delle sitcom più amate.

Scrubs (2001)

La serie racconta le vicende di John, specializzando all’ospedale Sacro Cuore, popolato da personaggi eccentrici. Parodia del medical drama dal punto di vista dello stagista. Comicità demenziale e surreale. Affronta temi importanti come la morte e la malattia con scene esilaranti alternate a momenti drammatici.

Camera Cafè (2003)

Il dissacrante racconto quotidiano della vita d’ufficio, ripreso con una camera fissa nella macchinetta del caffè, che diventa il punto di vista degli spettatori. Una delle poche sitcom italiane realmente riuscite, popolata da personaggi eccentrici e momenti cult in cui spiccano Luca e Paolo.

Love Bugs (2004)

Le dinamiche dei rapporti di coppia moderni attraverso una serie di brevi sketch, delle pillole montate in modo non sequenziale con camera fissa. Sitcom italiana riuscita che ha il suo punto di forza nel naturale affiatamento della coppia Fabio De Luigi-Michelle Hunziker.

The Office (2005)

Remake americano di una serie britannica. Sitcom non molto amata in Italia ma grande cult. Usa in maniera originale la tecnica del finto documentario per mostrare la vita di un ufficio sgangherato. Il protagonista è un grande Steve Carell. Una descrizione realistica e surreale del mondo del lavoro.

Non solo una delle migliori serie tv o sitcom, ma è anche considerata in assoluto la più geniale e divertente!

How I Met Your Mother (2005)

Ted, nel 2030, racconta ai suoi figli come ha conosciuto la loro madre. Il naturale erede di Friends, con una narrazione audace, non lineare, tra flashback, momenti immaginati o raccontati da vari punti di vista. Serie originale e innovativa, comica e romantica, che non invecchia mai. Una delle più amate dal pubblico negli ultimi anni.

Boris (2007)

Il racconto del dietro le quinte di un set di una fiction tv di pessimo livello. Sitcom cinica e dissacratoria che mette alla berlina il mondo della tv italiana come mai prima. Personaggi indimenticabili e tormentoni che sono entrati nel linguaggio comune. Boris ha rivoluzionato la tv italiana. Una delle migliori sitcom mai scritte.

The Big Bang Theory (2007)

Un gruppo di giovani scienziati scopre l’altro sesso quando una giovane donna si trasferisce accanto a loro. La serie più longeva della tv americana. Ricco di riferimenti scientifici, è la rivincita dei nerd. Sheldon Cooper è un personaggio iconico. Una delle serie più acclamate degli ultimi anni con una fanbase accanita.

Modern Family (2009)

Attraverso la tecnica del falso documentario si raccontano le vicende di una famiglia allargata e multietnica, lontana dai canoni tradizionali. Si raccontano temi attuali e l’evoluzione del concetto di famiglia contro ogni stereotipo. Una delle serie più popolari d’America, delle più premiate, spesso al centro del dibattito.

Il metodo Kominsky (2018)

Storia dell’amicizia tra l’attore Sandy Kominsky e il suo agente Norman e il loro diverso modo di intendere la vecchiaia. Capolavoro di risate e malinconia. La serie Netflix è la migliore comedy degli ultimi anni, soprattutto per l’interpretazione di due miti come Alan Arkin e Michael Douglas.

Potrebbe interessarti ancheLe migliori serie tv del decennio

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

Pierpaolo Festa

View Comments

Recent Posts

12 idee di social media marketing da usare a novembre

Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…

2 anni ago

TikTok raggiunge un miliardo di utenti attivi, l’ultimo traguardo per l’app

Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…

2 anni ago

Facebook: nuove funzionalità di chat di gruppo Messenger e Instagram Direct

Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…

2 anni ago

Lezioni di cinema: Gli attacchi di montaggio

Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…

2 anni ago

Lezioni di cinema: Gli schemi di montaggio

Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…

2 anni ago

Che cos’è un logo? Come progettarne uno dalla A alla Z

Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…

2 anni ago

This website uses cookies.