

I migliori sequel di sempre
Anche se molto raramente, ci sono casi di secondi capitoli di opere che hanno fatto la storia del cinema migliori del film originale. Scopriamo i migliori sequel di sempre.
I migliori sequel di sempre
Quando un film ha successo si cerca immediatamente di sfruttarne commercialmente il filone e si realizzano dei sequel. Opinione comune è che i sequel siano peggiori dell’originale. Spesso un sequel delude le aspettative dei fan e a volte macchia il buon nome del primo capitolo. Invece esistono secondi capitoli che superano il film originale, sviluppando la storia e i personaggi nella giusta direzione e riuscendo anche a perfezionare l’idea alla base del primo film. Alcuni sequel sono diventati dei veri e propri classici, ricordati anche con maggior affetto rispetto al film originale. Si tratta di secondi capitoli all’interno di lunghe e memorabili saghe cinematografiche. Scopriamo i 12 migliori sequel di sempre.
Il Padrino – Parte II (1974) di Francis Ford Coppola
Il Padrino è un capolavoro che ha cambiato la storia del cinema. Questo sequel riesce a eguagliare se non a superare il primo capitolo raccontando, su due piani narrativi diversi, l’ascesa del nuovo padrino e le origini di Don Vito Corleone. Grazia anche alle grandi interpretazioni Al Pacino e Robert De Niro, il film ha più complessità narrativa e impatto emotivo del precedente e per la prima volta un sequel riesce a vincere il premio Oscar come miglior film.
Star Wars: L’impero colpisce ancora (1980) di Irvin Kershner
La saga più famosa della storia del cinema ha un secondo film più oscuro e cupo del primo ma anche pieno di grandi picchi emotivi. Si racconta il percorso che porterà il giovane Luke Skywalker a diventare un cavaliere Jedi e la scena in cui scopre l’identità del padre è nella memoria collettiva. Ai tempi al pubblico non piacque, ma col tempo è stato rivalutato e per la maggior parte dei fan si tratta del miglior capitolo dell’intera saga.
Aliens – Scontro finale (1986) di James Cameron
James Cameron riprende il primo capitolo di Ridley Scott e lo ribalta radicalmente. Il film originale era impostato sui silenzi, la tensione e l’attesa; quello di Cameron invece è un action rumoroso e violento. Il regista non copia il prototipo ma lo fa suo, ampliandone l’universo narrativo con molta più azione. Nasce da qui un franchising cinematografico rivoluzionario
La Casa 2 (1987) di Sam Raimi
Sam Raimi migliora l’originale splatter grazie ad un budget superiore rispetto al primo amatoriale capitolo. Il regista realizza un horror più maturo, aggiungendo un po’ di comicità in un perfetto equilibrio tra commedia e paura. Un prodotto originale e innovativo, talmente riuscito che ha aperto una lunghissima saga
Ritorno al futuro – Parte II (1989) di Robert Zemeckis
Una trilogia storica sedimentata nella cultura di massa. Il cult comico fantascientifico ha un secondo capitolo migliore dell’originale con più azione e più divertimento. Una sceneggiatura perfetta che gioca ancor di più con i riferimenti temporali all’interno di una complessa e appassionante struttura in cui Marty rivive il primo film. E qui il mitico Doc ha anche più spazio. Strettamente collegato al capostipite, si può capire solo se si è visto il primo.
Terminator 2 – Il giorno del giudizio (1991) di James Cameron
7 anni dopo il primo capitolo, questo sequel supera nettamente il primo grazie ad effetti speciali innovativi per l’epoca e ad un approfondita descrizione dei personaggi con un Terminator che diventa un eroe positivo. Momenti epici e battute rimaste nella memoria collettiva per un film che consacra James Cameron come uno dei Re Mida di Hollywood e Arnold Schwarzenegger un’icona dei film d’azione.
Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (1999) di John Lasseter
Toy Story è stato il primo film di animazione digitale nella storia del cinema, un piccolo capolavoro di tecnica e emozione che sembrava ineguagliabile. Il team della Pixar invece riuscì a realizzare un film superiore al primo, un vero gioiello tecnico e artistico ancora più emozionante. Nasce una saga amatissima da più generazioni e il terzo capitolo, realizzato dieci anni dopo, forse è il migliore della serie.
Mission: Impossible II (2000) di John Woo
Il secondo capitolo del film cult, con la regia di John Woo, è scatenatissimo. Pieno di azione in ogni inquadratura, con inseguimenti spettacoli e un Tom cruise mai così scattante e attivo. Il primo film aveva una storia migliore ma qui ci si diverte di più, con una messa in scena selvaggia. Nasce uno dei franchise più lunghi degli ultimi 20 anni e che continua tutt’ora
Il signore degli Anelli – Le Due Torri (2002) di Peter Jackson
La trilogia fantasy che è entrata nella storia del cinema è da vedere integralmente come un unico lungo film, ma è in questa seconda parte che la storia si fa più avvincente. Le Due Torri rappresenta il capitolo più disperato e oscuro della trilogia che contiene il momento più alto e visivamente migliore della saga: la sequenza la battaglia del Fosso di Helm. Per i fan accaniti è il migliore della serie.
Spider-Man 2 (2004) di Sam Raimi
Il primo Spider-Man aveva rivoluzionato completamente il cinema dei supereroi, il secondo lo supera. Il film aderisce perfettamente all’essenza del fumetto originale in un film ricco di pathos, risate e azione. C’è uno nuovo villain cattivissimo, il Doc Oak e alcune scene veramente memorabili. Questo sequel è ancora oggi uno dei cinecomics migliori di sempre, un riferimento del genere.
Shrek 2 (2004) di Andrew Adamson, Kelly Asbury e Conrad Vernon
Il primo film ha cambiato per sempre l’animazione cinematografica, sovvertendo le regole delle fiabe e creando una nuova tipologia di cartone ironico e irriverente. Con il secondo capitolo si compie la vera rivoluzione. Il film è ancor più scatenato, divertente e dissacratante del primo, ci sono più gag, più citazioni e personaggi ancora più esilaranti. La storia si fa più matura ed arriva il mitico Gatto con gli Stivali.
Il cavaliere oscuro (2008) di Christopher Nolan
La trilogia di Nolan su Batman è nella storia. Questo sequel arriva tre anni dopo Batman Begins e forse è il miglior Batman di sempre. Un crime complesso e oscuro, con una trama coinvolgente e la straordinaria e ultima interpretazione di Heath Ledger nel ruolo di Joker, per il quale vince un Oscar postumo. Nolan da qui diventa un autore popolarissimo in un’opera in cui imprime il suo stile all’interno di un film commerciale.
Potrebbe interessarti anche: I 20 film più importanti del decennio
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog