

I migliori personaggi femminili delle serie tv
Dopo aver parlato dei migliori personaggi maschili delle serie tv, scopriamo come è cambiata la rappresentazione del genere femminile nella serialità televisiva attraverso l’analisi dei migliori personaggi femminili delle serie tv
I migliori personaggi femminili delle serie tv
Le serie tv sono il nostro racconto del presente, sono sempre più complesse e con esse anche i personaggi femminili si sono evoluti. Sono sempre più le serie tv, in cui una donna è la vera protagonista. In un momento in cui è molto importante mostrare un’immagine delle donne oltre gli stereotipi, analizziamo questa sorta di emancipazione femminile della tv. Scopriamo quindi i migliori personaggi femminili delle serie tv, quelle che incarnano i differenti tipi di femminilità e l’essere donna ai giorni nostri. Di seguito i 15 migliori personaggi femminili delle serie tv degli ultimi 30 anni
Buffy Summers/Dana Scully (Buffy/X-files)
Due serie cult degli anni 90, che hanno come protagoniste due donne che combattono il sovrannaturale. Buffy (Sarah Michelle Gellar) è la Cacciatrice, una ragazza pronta a combattere mostri e demoni per far prevalere il bene. Dana Scully (Gillian Anderson) è un’agente dell’FBI che indaga su fenomeni paranormali, la metà razionale della coppia con Fox Mulder. Tra le figure più importanti di donne intelligenti e indipendenti mostrate in TV.
Carrie Bradshaw (Sex and the City)
La serie che ha cambiato la concezione delle donne in tv. Carrie Bradshaw (Sarah Jessica Parker) è una single trentenne in carriera, che vive a Manhattan ed è diventata un riferimento per molte donne. Insieme alle sue tre inseparabili amiche (Samantha, Miranda e Charlotte) incarna la rivoluzione sessuale e femminile degli anni ’90. Sono quattro donne cosmopolite, in carriera, che vivono l’amore senza sensi di colpa né imposizioni. Ognuna di loro con idee diverse di approcciare l’altro sesso.
Jen Lindley/Joey Potter (Dawson’s Creek)
Il teen drama di fine anni 90 ci mostra due ragazze adolescenti agli antipodi. Jen Lindley (Michelle Williams) è la trasgressiva che da New York si ritrova nella piccola provincia di Capeside. Da ragazzina tutta droga, ragazzi e discoteche, negli anni emergerà tutta la sua sensibilità e simpatia. Joey Potter (Katie Holmes) ha una situazione familiare complicata con una madre morta e un padre in carcere. È una ragazza introspettiva, complicata e spesso lagnosa a cui gli uomini non riescono a resistere.
Lorelai Gilmore (Una mamma per amica)
Lorelai Gilmore (Lauren Graham) è una mamma-amica giovane, una donna in carriera che ha affrontato tante difficoltà. Diventata madre a soli sedici anni senza l’appoggio della famiglia è grazie alla sua tenacia che è riuscita ad esaudire i propri desideri e a crescere la sua adorata figlia. Lorelai e Rory, avendo tra di loro pochi anni di differenza, hanno il rapporto madre-figlia che tutte le ragazze hanno sempre sognato.
Meredith Grey (Grey’s Anatomy)
Meredith Grey (Ellen Pompeo) è un affermato medico con un rapporto conflittuale con i propri genitori. La sua carriera inizia a intrecciarsi irrimediabilmente con il sesso, il lavoro inizia a confondersi con il sentimento. Meredith, accompagnata da un velo di pessimismo cosmico, lentamente diventa una donna più sicura e fiduciosa. Un antieroe imperfetto con cui molte donne si indentificano.
Peggy Olson/June Osborne (Mad Men/The Handmaid’s Tale)
Sono due personaggi antitetici che rappresentano l’emancipazione femminile e la sua possibile regressione, accomunati dall’interpretazione della bravissima Elisabeth Moss. In Mad Men, Peggy Olson da segretaria sottomessa diventa la prima copywriter donna, in un mondo puramente maschilista come un’agenzia pubblicitaria americana degli anni 60. In The Handmaid’s Tale, June Osborne è ridotta in schiavitù al servizio di famiglie ricche e obbligata a prostituire la sua fertilità in un mondo regredito per quanto riguarda i diritti delle donne.
Arya Stark/Daenerys Targaryen (Il Trono di Spade)
La serie kolossal è piena di figure femminili forti ma due sono quelle più rilevanti. Daenerys Targaryen (Emilia Clarke) è la Madre dei Draghi, piena di carisma e di forza d’animo, passata dall’essere una moglie sottomessa al comandante di un esercito di uomini. In maniera diversa anche Arya Stark (Maisie Williams) è la figura di una donna che è capace di difendersi senza il bisogno di un uomo che la protegga.
Annalise Keating/Olivia Pope (Le regole del delitto perfetto/Scandal)

Sono due donne determinate e forti, di colore. In Scandal, Olivia Pope (Kerry Washington) è una crisis manager che lavora alla Casa Bianca e ha una relazione clandestina col Presidente. Una donna molto determinata che protegge l’immagine pubblica della nazione senza rinunciare alla sua femminilità. In Le regole del delitto perfetto, Annalise Keating (Viola Davis) è un avvocato di grande prestigio, dal piglio deciso ma con momenti di vulnerabilità. Una donna fiera e combattiva ma con delle fragilità inattese.
Claire Underwood (House of Cards)
Donna Imma/Scianel/Patrizia (Gomorra)
In un ambiente criminale prettamente maschile le poche donne cercano di emergere con personalità forti e definite. Donna Imma (Maria Pia Calzone) è la moglie del potente boss Pietro Savastano, astuta, spietata e protettiva verso la sua famiglia. Scianel (Cristina Donadio) è una donna feroce che non ha limiti, una giocatrice d’azzardo ferina e potente. Patrizia (Cristiana Dell’Anna) invece cerca di tenere lontano i suoi fratelli dalla malavita del quartiere, ma anche lei resterà coinvolta in questo ambiente muovendosi poi con destrezza.
Undici (Stranger Things)
Nella serie Netflix anni ’80-style il personaggio più interessante è Undici (Millie Bobby Brown). Una ragazzina dotata di poteri psicocinetici che fugge dal laboratorio nel quale è tenuta prigioniera. Undici ha i capelli rasati, è di poche parole ma nel tempo diventa un personaggio sempre più attivo e consapevole. Un’adolescente come tante con i suoi problemi e con un bel rapporto con il padre putativo Hopper.
La Regina Elisabetta (The Crown)
La serie ci ha fatto entrare nella vita privata di una delle donne più potenti del mondo. La Regina Elisabetta (Claire Foy/Olivia Colman), dietro una scorza dura rivela le sue fragilità, mostrandoci la difficoltà del suo ruolo avendo a che fare con interlocutori maschi che non vogliono sottostare a una monarca donna. Attraverso il ritratto di una delle donne più importanti della storia ripercorriamo la storia di un Paese.
Tokyo (La Casa di Carta)
In questa serie ci sono molte donne volitive ma chi ha conquistato tutti è Tokyo (Ursula Corberò). La bella e impulsiva rapinatrice è uno dei membri della banda protagonista. Tokyo è un insieme di fascino ed esplosività, una donna che è parte attiva della storia. La vicenda è raccontata dal suo punto di vista ed è lei il motore di tutto. Una donna che usa a proprio vantaggio il suo sex appeal a cui gli uomini non riescono a resistere.
Midge Maisel/Fleabag (La fantastica Signora Maisel/Fleabag)
Due serie diverse ma che hanno in comune due donne oltre le convenzioni e gli stereotipi. Midge Maisel (Rachel Brosnahan), moglie e casalinga degli anni 50, che appena lasciata dal marito, scoprirà di avere un talento comico e diventerà una famosa stand-up comedian. Una vera stand-up invece è Phoebe Waller Bridge, creatrice di Fleabag. Una giovane donna libera e indipendente, arrabbiata col mondo, con una vita sessuale disinibita e un’ironia tagliente che non ha paura di ottenere ciò che vuole, anche l’amore di un sacerdote.
Lenù Greco/Lila Cerullo (L’amica geniale)
Cresciute nello stesso rione di Napoli, entrambe molto intelligenti, insofferenti alle regole di comportamento del quartiere. Sono due caratteri agli antipodi: Lenù (Margherita Mazzucco) è introversa, brava a scuola ma si sente sempre un passo dietro a Lila (Gaia Girace) che è esplosiva, affascinante e spesso cattiva. Sono legate da una stretta amicizia ma le loro vite si separano. Lenù continuerà gli studi invece Lila resta nel quartiere. Chi delle due è l’amica geniale?
Potrebbe interessarti anche: Le 15 migliori sitcom di sempre
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog