Negli Stati Uniti è in atto una guerriglia sociale. Dopo l’uccisione di George Floyd, un 46enne afroamericano, da parte di un agente della polizia statunitense a Minneapolis, si sono scatenate numerose proteste da parte dei cittadini americani. Il movimento più noto è il “Black lives matter”. La morte di George Floyd è solo l’ultimo dei tanti abusi perpetrati nei confronti della comunità afroamericana. Il fenomeno del razzismo non è mai scomparso nonostante il progresso tecnologico e sociale.
Molti sono i film che trattano di discriminazioni, di razzismo, della difficile convivenza tra etnie diverse, delle periferie, della lotta sociale. La narrazione avviene spesso con le biografie di personaggi storici con racconti edificanti, o con storie che rappresentano in maniera cruda, senza moralismi, le tensioni sociali. Ma anche i generi come la commedia, l’horror, il thriller, lateralmente ed in maniera indiretta, hanno parlato di razzismo. Di seguito i migliori film sul razzismo in ordine cronologico.
Tratto dal celeberrimo libro di Harper Lee. Gregory Peck è Atticus Finch, un avvocato che difende un uomo di colore da un’accusa ingiusta, per la quale però verrà condannato da una giuria razzista. Un grande classico sul tema.
La prima commedia sul razzismo nella storia del cinema. Un americano progressista entra in crisi quando la figlia gli annuncia che vuole sposare un medico nero. Primo film a parlare dei matrimoni tra bianchi e neri. Un archetipo per le commedie sul tema e un vero capolavoro.
Sidney Poitier, la prima star afroamericana, è un detective nero inviato in provincia ad indagare su un caso di omicidio. Gli viene affiancato un poliziotto razzista. Poliziesco girato un anno prima della morte di Martin Luther King. Sicuramente tra i migliori film sul razzismo.
Un film italiano. Manfredi è un emigrato che dopo essere stato espulso dalla Svizzera vi rimane come clandestino. Inizia così un’odissea. Un grande Nino Manfredi in una storia che ci ricorda di quando gli immigrati erano gli italiani.
Il film parla di due sorelle di colore e dei loro differenti destini. Spielberg, con la sua solita epica, racconta la condizione femminile nel Sud degli Stati Uniti nei primi anni del 900. Uno dei film più noti del regista americano con una grande Whoopi Goldberg.
Ispirata al vero assassinio di tre attivisti per i diritti civili del Mississippi nel 1964 da parte del Ku Klux Klan. Film di denuncia sul razzismo negli stati del Sud. Terribilmente attuale. Uno dei migliori film sul razzismo.
Un’amicizia tra una burbera signora ebrea e il suo autista di colore. Una commedia che mostra le contraddizioni di una società che si proclama libera dai pregiudizi ma al tempo stesso ipocrita. Pellicola di riferimento sul tema per molti film a venire.
Spike Lee è il re di questi temi. E questo è il suo vertice, la summa della sua poetica. A Brooklyn c’è una pizzeria gestita da una famiglia italoamericana, di fronte c’è un fruttivendolo coreano, per il resto sono tutti afroamericani. La tensione sociale è pronta ad esplodere. Il suo capolavoro.
La realtà dei neonazisti di Venice Beach e Il conflitto razziale degli anni 90. Un film inquietante e profetico con un Edward Norton monumentale.
Una storia sulle discriminazioni nelle banlieue francesi. Film seminale che profetizza i futuri accadimenti francesi. Un cult, con un bianco e nero che ha fatto epoca.
Clint Eastwood parla del Sudafrica dopo la fine dell’Apartheid e l’insediamento di Mandela come presidente. La storia della nazionale di rugby come simbolo dell’unione tra la minoranza bianca e la maggioranza nera.
Il film racconta la storia delle donne afroamericane impiegate nelle case dei ricchi in Mississippi negli anni 60. Il razzismo dal punto di vista dell’universo femminile con ottime interpreti. È già un classico.
La storia vera di un uomo libero e colto, che viene rapito e fatto schiavo per 12 anni, periodo nel quale assisterà ad ogni tipo di sopruso. Un film duro a tratti insostenibile.
La storia vera di tre scienziate afroamericane che lavorano per la Nasa negli anni 60 e del loro contributo all’atterraggio dell’uomo sulla luna. Racconta bene il disagio di una donna afroamericana all’interno di un ambiente di lavoro a prevalenza maschile ai tempi della segregazione razziale.
Versione horror di “Indovina chi viene a cena?”. Usa i stilemi del genere per parlare della nuova società americana. Una storia sul nuovo razzismo perbenista post Obama che prevede e anticipa l’era Trumpiana.
Road movie che racconta la nascita di un’amicizia tra un italoamericano e un afroamericano negli anni Sessanta, oltre i pregiudizi. Basato su una storia vera. Commovente e divertente.
Potrebbe interessarti anche: I 20 film più importanti del decennio
Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…
Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…
Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…
This website uses cookies.
View Comments