logo

Agenzia Marketing e di Comunicazione specializzata nel dare voce al tuo brand. Chiamaci!

Virgo29 Creative Agency / Critica  / Classifiche  / I migliori film musical di sempre

I migliori film musical di sempre

Il musical è uno dei generi su cui l’industria cinematografica ha costruito le sue fondamenta. Un cinema fatto di ballo e musica è l’essenza stessa della capacità del cinema di trasportarci in un mondo diverso dal quotidiano.

Il musical è uno dei generi cinematografici più divisivi, c‘è chi lo odia e chi lo ama, non ci sono vie di mezzo. In Italia il musical al cinema è poco amato, non c’è una tradizione cinematografica di questo genere, gli italiani lo seguono a teatro ma non al cinema. Invece in America il film musical è alla basa dell’industria hollywoodiana. Vediamo quali sono i musical che hanno fatto la storia del cinema, quelli che sono entrati nell’immaginario collettivo, segnando un’epoca e rendendo i suoi protagonisti delle star amate in tutto il mondo. Di seguito i migliori film musical di sempre.

Il mago di Oz (1939) di Victor Fleming

Un musical che ha fatto la storia del cinema. Basti solo ricordare la canzone Over the rainbow cantata da Judy Garland. Il film è una fiaba senza tempo che passa dal bianco e nero al colore. Una pietra miliare del genere.

Cantando sotto la pioggia (1952) di Stanley Donen

Il capolavoro dei musical con una delle scene più iconiche della storia del cinema. La scena del ballo sotto la pioggia è la più citata ed eseguita in milioni di film. Uno dei film più amati di sempre.

Sette spose per sette fratelli (1954) di Stanley Donen

Capostipite del musical moderno, la trama è un pretesto per la musica e il ballo con grandi coreografie corali. Una svolta per il genere. Oscar per la miglior colonna sonora.

West Side Story (1961) di Robert Wise e Jerome Robbins

Romeo e Giulietta rivisitato tra le bande di New York. Colonna sonora e coreografie straordinarie con uno stile moderno e innovativo. Uno dei migliori film musical di sempre tanto che Spielberg ora ne sta girando un remake.

My Fair Lady (1964) di George Cukor

Un film che ha fatto la storia con una grande Audrey Hepburn. Questa educazione al comportamento di una fioraia da parte di un pigmalione è uno dei film più citati di sempre, d’ispirazione per numerose pellicole. 8 premi Oscar.

 

Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson

Un film Disney storico. Uno dei musical più amati di sempre con canzoni entrate nell’immaginario. Julie Andrews diventa un’icona assoluta, omaggiata in tantissime opere.

Tutti insieme appassionatamente (1965) di Robert Wise

Uno dei film più visti al cinema con un perfetto equilibrio tra la trama e i momenti musical. La storia di questa governante diventa un riferimento per molti film. Julie Andrews è sempre più una star.

Cabaret (1972) di Bob Fosse

La Germania del 1931 attraverso le vicende della soubrette Liza Minnelli. Un musical cupo e realistico diverso dai canoni del periodo. La Minnelli diventa un’icona e il film si porta a casa 8 oscar tra cui miglior film e miglior attrice.

Jesus Christ Superstar (1973) di Norman Jewison

Uno dei film più scandalosi di sempre. Rilettura in chiave pop del Vangelo per un musical che ha fatto storia, grazie alle musiche del grande compositore Andrew Lloyd Webber.

The Rocky Horror Picture Show (1975) di Jim Sharman

Musical scandalo che ha scardinato le regole del genere. Un elogio della libertà e una rappresentazione sfrenata della sessualità. Icona della cultura pop che ha creato una setta di adepti oltre il culto. Ancora oggi proiettato nei cinema.

Grease (1978) di Randal Kleiser

Il musical per eccellenza, il più amato di sempre, con dei brani che hanno fatto cantare milioni di spettatori. Ambientato negli anni 50 è uno dei film più celebri di tutti i tempi. John Travolta e Olivia Netwon John entrano nell’olimpo delle icone pop.

Hair (1979) di Milos Forman

Simbolo della cultura hippie, della droga e del sesso libero, dell’antimilitarismo. Il messaggio pacifista e canzoni come Aquarius e Let it sunshine lo hanno fatto entrare nella storia dei musical.

The Blues Brothers (1980) di John Landis

Una coppia mitica (John Belushi e Dan Akroyd), i camei musicali eccellenti (James Brown, Ray Charles, Aretha Franklin), il look iconico e la colonna sonora straordinaria lo hanno fatto diventare uno dei film più importanti per la cultura popolare, entrando per sempre nell’immaginario collettivo.

Saranno famosi (1980) di Alan Parker

Un gruppo di aspiranti artisti frequenta la scuola di Performing art di New York. Giovani che si interrogano sui propri sogni e ambizioni. Un film che poi è diventato una serie storica. Un simbolo degli anni 80.

Moulin Rouge! (2001) di Baz Luhrmann

Il film che ha rilanciato il musical negli anni 2000. Rivisitazione pop della Traviata di Verdi. Luhrmann filma con il suo stile un musical postmoderno con una colonna sonora straordinaria di riarrangiamenti di pezzi storici. Una grande spettacolo visivo.

https://www.youtube.com/watch?v=VxLaO8Xzjsk

Chicago (2002) di Rob Marshall

Grande cast con Renee Zellewegger, Richard Gere e Catherine Zeta Jones per un musical che porta a casa 6 oscar tra cui miglior film. Ha conquistato il pubblico moderno riportando il genere alla ribalta con grandi numeri di spettacolo.

Mamma Mia! (2008) di Phyllida Lloyd

Le più grandi canzoni degli Abba messe in scena su una meravigliosa isola greca. Grande cast in cui spicca Meryl Streep. Successo in tutto il mondo, è il film musical che ha incassato di più nella storia del cinema.

 

La La Land (2016) di Damien Chazelle

La nuova via al musical con una coppia glamour. Un musical moderno ai tempi del precariato. Colonna sonora iconica che si canta ancora oggi e ha dato nuova linfa al genere.

Potrebbe interessarti ancheI 10 migliori film di Steven Spielberg

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

Post a Comment