logo

Agenzia Marketing e di Comunicazione specializzata nel dare voce al tuo brand. Chiamaci!

Virgo29 Creative Agency / Critica  / Classifiche  / I migliori film di Stanley Kubrick

I migliori film di Stanley Kubrick

Stanley Kubrick è tra i più grandi registi della storia del cinema. Le sue opere sono tra le più rilevanti della settima arte. Ecco i suoi migliori film.

Kubrick è un autore totale con una libertà espressiva unica nella storia del cinema. La sua carriera è stata un continuo percorso di ricerca artistica ed estetica profondamente personale e innovativo. Ciononostante, il regista è riuscito a non perdere di vista il rapporto con il grande pubblico. Kubrick infatti è riuscito sempre a conciliare le ragioni artistiche con quelle commerciali. Tutti i suoi film furono sempre dei grandi successi. Ha spaziato tra i vari generi, fantascienza, horror, film di guerra, per sovvertirli dall’interno. Molte immagini dei suoi film sono diventate parte integrante della cultura di massa. Le sue opere abbondano di riferimenti pittorici e letterari con soluzioni di ripresa innovative. Di seguito i 10 migliori film di Stanley Kubrick in ordine di gradimento

10. Orizzonti di gloria (1957)

Kirk Douglas è ufficiale di un esercito francese i cui soldati si rifiutano di portare a termine un attacco suicida. Film che denuncia la follia assassina della Prima guerra mondiale. Una feroce critica antimilitarista che parla di uomini smarriti nel caos della battaglia. Un’opera capace di mostrare l’assurdità della guerra per com’è realmente.

9. Rapina a mano armata (1956)

L’opera racconta di una complessa rapina dal punto di vista di diversi personaggi, che va a finire nel peggior modo possibile. Un grande film noir da cui Tarantino si è ispirato per Le iene. Kubrick narra in maniera non lineare, attraverso un montaggio azzardato con diversi salti indietro e in avanti nel tempo, che rendono la storia avvincente, dinamica e molto innovativa per i tempi.

8. Lolita (1962)

Film tratto dallo scandaloso romanzo di Vladimir Nabokov. Humbert Humbert sposa una donna della quale non è innamorato, solo per poter stare vicino alla giovane figlia di lei, Lolita. Raccontare una storia del genere nel 1962 vuol dire sfidare la censura e la pubblica morale. Ma Stanley Kubrick tratta un rapporto scabroso senza alcuna morbosità, con grande classe e profondità.

7. Eyes Wide Shut (1999)

Un thriller misterioso ed erotico su una coppia in crisi e sulle bugie che si dicono in una relazione. Un film complesso e indecifrabile, pieno di significato e simbolismi. Le due star Tom Cruise e Nicole Kidman, ai tempi ancora sposati e separatisi poco dopo la fine delle riprese, e la morte improvvisa del regista a pochi giorni dal completamento del montaggio rendono l’opera una delle più discusse della storia del cinema.

6. Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964)

Durante la Guerra Fredda scoppia un conflitto nella maniera più casuale possibile, tra equivoci, smentite e strane alleanze. Stanley Kubrick firma una commedia grottesca, una delle migliori satire politiche di sempre, sicuramente il suo film più ironico. Resta la performance immensa di Peter Sellers, che interpreta tre personaggi.

5. Barry Lyndon (1975)

Barry Lyndon è un’opera esteticamente perfetta. Stanley Kubrick con la sua maniacale cura dei dettagli evoca perfettamente le atmosfere tipiche del XVIII secolo. Ogni inquadratura sembra un quadro. La fotografia è totalmente priva di illuminazioni artificiali e le riprese sono realizzate solo con la luce naturale. Sicuramente la fotografia cinematografica più bella di sempre.

4. Full Metal Jacket (1987)

Kubrick riprende i temi del film di guerra per realizzare il film più antimilitarista di sempre. L’inflessibile sergente Hartman ha il compito di plasmare i futuri militari che dovranno difendere gli Stati Uniti dalla minaccia vietnamita. Viene messo in scena un mondo delirante in cui l’individuo è prigioniero di un apparato mostruoso e diventa protagonista di atti animaleschi.

3. Shining (1980)

Jack Torrance, un immenso Jack Nicholson, è costretto all’isolamento in un hotel di montagna e comincia gradualmente ad impazzire. Forse il film horror più pauroso di tutti i tempi, il più angosciante. Numerose sequenze sono divenute iconiche. Indimenticabili lo sguardo folle di Jack Nicholson e I corridoi dell’albergo. Con una fotografia meravigliosa e una costruzione della scena maniacale.

2. Arancia meccanica (1971)

Stanley Kubrick mette in scena una società violenta e intollerante, rappresentando definitivamente l’ambiguità umana. Alex è l’icona cinematografica più controversa di sempre. Ogni immagine di Arancia Meccanica è iconica: il Milk Bar, la musica di Beethoven, la cura Ludovico. Kubrick ci fa stare dalla parte dell’antieroe rivoluzionando la narrazione cinematografica.

1. 2001: Odissea nello spazio (1968)

Il film che ha cambiato il cinema. Con quest’opera filosofica sull’origine della vita sulla Terra, Kubrick realizza un testo criptico e anti-narrativo. Il senso passa attraverso le immagini e i suoni, inventando il cinema del futuro. Il regista costruisce l’iconografia della fantascienza moderna. Un’opera d’arte senza precedenti, unica e rivoluzionaria, il cinema nella sua forma più pura. Senza alcun dubbio il suo film più importante e iconico.

I migliori film di Robert De Niro

Potrebbe interessarti ancheI 10 migliori film di Martin Scorsese

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

Post a Comment