logo

Agenzia Marketing e di Comunicazione specializzata nel dare voce al tuo brand. Chiamaci!

Virgo29 Creative Agency / Critica  / Classifiche  / I migliori film di Natale

I migliori film di Natale

Il Natale è alle porte e in questo periodo non c’è niente di meglio che guardare un film sul divano di casa. Molti sono i film che raccontano il Natale. Dopo aver parlato dei migliori episodi di Natale delle serie tv, scopriamo i migliori film di Natale. In seguito approfondiremo i migliori film italiani di Natale, i migliori film d’animazione di Natale, i migliori cinepanettoni e i migliori film sul Capodanno.

I migliori film di Natale

Sono film che creano un’atmosfera come l’albero di Natale e il presepe, che ci rassicurano e ci danno calore. Molti di questi film sono diventati dei classici natalizi perché trasmessi ogni anno nelle programmazioni televisive, fanno ormai parte della nostra tradizione e senza di loro sembra che non sia Natale. Ognuno di noi ha il suo film preferito che riguarda ogni Natale e lo fa sentire a casa. Di seguito i 12 migliori film di Natale.

La vita è meravigliosa (1946) di Frank Capra

James Stewart è un uomo che la notte della Vigilia di Natale è sul punto di togliersi la vita. Gli appare, però, il suo angelo custode che gli mostra come sarebbe il mondo senza di lui, fornendogli un motivo per continuare a vivere. Il classico di Natale per antonomasia che ha ispirato innumerevoli film. Un vero capolavoro.

Una poltrona per due (1983) di John Landis

Una scommessa tra due miliardari annoiati prevede lo scambio di posizione tra Dan Aykroyd, un ricco agente, e Eddie Murphy un senzatetto. Il film simbolo del Natale per la tradizionale programmazione durante la sera del 24 dicembre. Una poltrona per due ormai vuol dire Vigilia di Natale.

Gremlins (1984) di Joe Dante

Alla ricerca di un regalo di Natale originale per il proprio figlio, un inventore acquista un carinissimo e pelosissimo Mogwai da un negoziante di Chinatown. Ma non seguirà le istruzioni e le cose prenderanno una terribile piega. Un fanta-horror amatissimo ambientato a Natale, un vero e proprio cult.

Un biglietto in due (1987) di John Hughes

Steve Martin vuole tornare a casa per il giorno del Ringraziamento ma l’invadente John Candy decide a tutti i costi di accompagnarlo in questo lungo viaggio. Seppur non ambientato a Natale è ormai un film natalizio. Pieno di neve e di atmosfera delle feste con due grandi protagonisti.

Edward mani di forbice (1990) di Tim Burton

Edward ha delle lunghe lame al posto delle mani e viene trovato, per caso, dalla signora Peggy. Diventerà presto parrucchiere e giardiniere del quartiere e si innamorerà perdutamente di Winona Ryder. Una favola dark e drammatica con Johnny Depp per un Natale gotico visto dall’occhio fantastico di Tim Burton.

Mamma, ho perso l’aereo (1990) di Chris Columbus

Il piccolo Kevin viene dimenticato a casa durante il periodo natalizio. Sarà costretto a proteggere l’abitazione dall’attacco di due ladri senza scrupoli. Una commedia amatissima dai ragazzini, un classico natalizio intramontabile. Un film adatto a tutta la famiglia con tanta neve e una perfetta colonna sonora natalizia.

Miracolo nella 34a strada (1994) di Les Mayfield

Richard Attenborough è un uomo che sostiene di essere il vero Babbo Natale. Riuscirà a convincere la scettica piccola Susan realizzando i suoi desideri più grandi. Remake dell’omonimo film del 1947. Un altro classico delle feste natalizie capace di scaldare il cuore.

Il Grinch (2000) di Ron Howard

Un fenomenale Jim Carrey è il Grinch, un essere verde e scontroso che odia il Natale e viene invitato dalla piccola e Cindy Lou a prendere parte ai festeggiamenti nel paese dei Chinonso. Le cose non andranno come sperato. Un altro classico di Natale per ragazzini, sempre presente nella programmazione televisiva delle feste.

The Family Man (2000) di Brett Ratner

Nicolas Cage è un ricco uomo d’affari di New York a cui un incantesimo regala la possibilità di vivere la vita che avrebbe avuto se avesse fatto delle scelte diverse. Una favola natalizia contemporanea che ci mette davanti alle scelte della nostra esistenza.

Serendipity – Quando l’amore è magia (2001) di Peter Chelsom

John Cusack e Kate Beckinsale sono due sconosciuti che si incontrano casualmente e decidono di lasciare al fato un loro eventuale incontro futuro. Dieci anni più tardi, la magia del Natale li farà rincontrare. Una commedia romantica di ambientazione natalizia tipicamente americana, perfetta per tutti gli innamorati.

Love Actually (2003) di Richard Curtis

Dieci storie diverse sull’amore si intrecciano durante le feste di Natale con un cast d’eccezione (Colin Firth, Hugh Grant, Alan Rickman, Emma Thompson, Keira Knightley e Liam Neeson). Una pellicola ormai storica e citata da molti, con una grande colonna sonora. Una commedia romantica tra le più amate, perfettamente natalizia e dallo stile british.

L’amore non va in vacanza (2006) di Nancy Meyers

Una produttrice e una giornalista decidono di scambiarsi le case durante il periodo delle feste natalizie per fuggire dalle proprie delusioni sentimentali ma troveranno l’amore. Altra classica commedia romantica americana dallo sfondo natalizio con un cast stellare: Cameron Diaz, Jude Law, Kate Winslet e Jack Black.

Potrebbe interessarti ancheI 15 migliori film internazionali sull’estate

Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.

Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog

No Comments

Post a Comment