Netflix non è solo un ottimo servizio per rilassarsi o procrastinare, ma può anche essere un ottimo strumento di apprendimento per l’architettura e l’urbanistica. Ecco i migliori 10 documentari sull’architettura da non perdere!
Questo è il motivo per cui abbiamo messo insieme sette suggerimenti, comprese serie e documentari, per la visione relativa all’architettura che, oltre ad essere divertente, possono aiutarti ad ampliare le tue conoscenze. Ecco i migliori 10 documentari da vedere su Netflix nel 2020.
Entra nella mente dei designer più innovativi in una varietà di discipline e impara come il design influisce su ogni aspetto della vita.
L’architetto Piers Taylor e l’attrice Caroline Quentin viaggiano in tutto il mondo visitando case che si distinguono. Una grande opportunità per conoscere diversi programmi di architettura residenziale e soluzioni di design.
Il conduttore John Wisbarth e l’esperto Zack Giffin visitano gli Stati Uniti aiutando le famiglie a scambiare case grandi con spazi molto più piccoli e totalmente personalizzati.
Il presentatore Kivin McCloud presenta le persone che portano le case che si auto-costruiscono a un nuovo livello, seguendo ogni fase dei loro ambiziosi piani dall’inizio alla fine.
Le persone dedite a rifiutare l’ideale americano secondo cui le cose portano felicità sono intervistate in questo documentario che mostra le virtù del meno è meglio.
In questa serie apprendiamo che l’architettura non può essere giudicata dalla sua facciata. L’immaginazione dei residenti insieme ad altri professionisti crea interni sorprendenti che forniscono nuovi modi di vivere.
Unisciti allo storico Dan Jones in un viaggio indietro nel tempo allo zenit delle strutture più iconiche della Gran Bretagna e dei loro famigerati abitanti.
La designer Genevieve Gorder e un’esperta immobiliare mostrano come trasformare le proprietà in affitto per le vacanze in una grande fonte di reddito.
Mentre l’agricoltura urbana è in aumento, qui puoi vedere Monty Don aiutare i promettenti orticoltori inglesi a piantare e curare i loro giardini. Nonostante molte specie siano diverse, è possibile trovare dei validi consigli per climi differenti.
Per coloro che amano i reality show, gli interior designer dilettanti in questo programma trasformano le stanze con un budget limitato in pochissimo tempo.
Ormai sono passati più o meno 10 anni da quando Netflix ha avviato il suo servizio streaming online on demand, accessibile a tutti coloro che sottoscrivono all’abbonamento mensile disponibile in 3 fasce di prezzo, differenti non solo nel prezzo ma anche nella qualità video disponibile.
Si può rispondere in vari modi a una domanda del genere. In questo caso cercherò di stilare un elenco completo e dettagliato di tutte le statistiche e numeri che il team di Netflix ha pubblicato e dichiarato in diverse conferenze e sui blog ufficiali. Questo includerà, tra i tanti dati, il numero degli abbonati alla piattaforma, le ore che vengono trasmesse, la quantità di dati elaborati dal sito e quante serie TV/film possiamo trovare sulla piattaforma italiana di streaming.
Alla fine del 2011 Netflix contava all’incirca 23 milioni di abbonati al servizio, contando una crescita esponenziale del 221% arrivando all’incirca a 74 milioni di abbonati solo nel 2015, alla fine del 2016 Netflix si afferma come leader del settore on Demand con 93 milioni di abbonati. Attualmente la piattaforma conta un totale di 125 milioni di abbonati di cui 56,71 milioni solo negli Stati Uniti. Risultano invece quasi 1 milione gli abbonati italiani alla piattaforma, questo è quanto riporta Il Sole 24 Ore.
Attualmente il catalogo di film e serie TV, per quanto riguarda il pubblico italiano, ammonta ad un totale di 2879 titoli, divisi rispettivamente in 1641 film e 616 serie TV. Tra questi vi è un totale di 584 originali prodotti da Netflix. Per quanto riguarda le serie originali, possiamo trovare dati interessanti sugli investimenti effettuati per le serie con principale influenza sulla piattaforma. Ad esempio, i 50 milioni di dollari dedicati ad ogni stagione di Orange Is The New Black, per un totale di circa 250 milioni di dollari d’investimento per le attuali 5 stagioni, destinati a salire vista la conferma di altre 2 stagioni in produzione, che verranno pubblicate entro il 2019. L’attuale film più costoso prodotto da Netflix risulta essere Bright, con un costo di quasi 100 milioni di dollari, uscito nel 2017. Seguito da War Machine con un costo di produzione di circa 60 milioni di dollari.
È meglio Netflix o Amazon Prime? Le due piattaforme a confronto
Potrebbe interessarti anche: Le migliori serie tv del decennio
Se ti è piaciuto l’articolo seguici anche su Instagram per ulteriori curiosità sull’argomento.
Per altri approfondimenti sul cinema continua a seguirci su www.virgo29.it/blog
Il mese di novembre sta arrivando e porta con sè una serie di eventi e…
Nonostante sia stato quasi bandito negli Stati Uniti, in realtà è stato bandito nel suo secondo mercato…
Facebook ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Messenger e Instagram Direct, tra cui chat di…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Fin ad ora abbiamo parlato della scenografia, l'illuminazione, il colore, la fotografia, il costume e…
Il logo del tuo brand non è necessariamente la prima cosa che le persone notano…
This website uses cookies.