Oggi vi proporremo qualche indiscrezione sull’attesissima serie Netflix attesa per gennaio 2021 e che vede come protagonista niente po’ po’ di meno che Arsène Lupin. Molti i volti di Lupin……
Oggi recensiremo Carrie – Lo sguardo di Satana. Un film del 1976 diretto da Brian De Palma, tratto dal romanzo Carrie di Stephen King. Questo è il primo racconto di…
The Crown, serie inglese prodotta da Netflix, è tra i migliori prodotti seriali degli ultimi anni. Dopo tre ottime stagioni, The Crown 4 esplode definitivamente firmando la sua migliore stagione…
Oggi vi forniremo una accurata recensione di Gremlins, un film statunitense del 1984 diretto da Joe Dante. La sceneggiatura è di Chris Columbus, mentre Steven Spielberg è il produttore esecutivo….
Se il televisore inghiottisse tua figlia e la tua casa diventasse posseduta, cosa faresti? Domanda sciocca, certo, ma questo è il problema che devono affrontare i genitori JoBeth Williams e…
Oggi recensiremo Schegge di follia (titolo originale: Heathers, n.d.r), un film del 1988 diretto da Michael Lehmann. “Schegge di follia”, di fatto, è una commedia nera che oscilla tra il…
Nel 2011 ricorreva l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia, una ricorrenza per nulla sentita nel paese, in un momento in cui il distacco tra Nord e Sud continuava ad essere…
Oggi vi proporremo la recensione del classico per eccellenza di Dario Argento: Profondo Rosso, del 1975. Un’apertura memorabile Nel bel mezzo della sequenza dei titoli di testa si può assistere…
I film al cinema dal 22 ottobre: Sul più bello; I predatori; Cosa sarà; Palm Springs; Una classe per i ribelli Di seguito trailer e sinossi dei film al cinema…
A dieci anni dall’uscita nelle sale, ecco i motivi per i quali The Social Network di David Fincher è diventato un classico del cinema. The Social Network Facebook si è…
Oggi vi proporremo la recensione del capolavoro assoluto di Dario Argento: “Suspiria”, del 1977. Un tripudio di suoni, furia e immagini che riesce incredibilmente a essere sia raccapricciante che poetico….
Il film che ha aperto il Festival di Venezia. Di seguito la recensione di “Lacci” di Daniele Luchetti Daniele Luchetti è un regista interessante, esponente di un cinema autoriale e…
Commenti recenti